Storia di Montepulciano

Luogo: Montepulciano

Comune: Montepulciano 

Data/periodo: Dall’età del bronzo 

Descrizione: Montepulciano è oggi un comune circa 14.500 abitanti in provincia di Siena, con un territorio di 165.58 Kmq, dimensione notevole che trae origine dallimportanza che raggiunse il comune medioevale e rinascimentale. La città è posta a 605 metri sul livello del mare, in una elevata collina a cavallo della dorsale che divide la Valdichiana dalla Valdorcia e, nei secoli, ha avuto un ruolo importante nelle vicende storiche di questa parte dItalia.  

I molti ritrovamenti archeologici del territorio, in parte custoditi anche nel Museo Civico, Pinacoteca Crociani ci dicono che le sue prime vicende storiche sono attestate ben prima dellepoca etrusca, anche se è da riferire ai secoli che vanno dallVIII a.C. linsediamento organizzato della popolazione, che si concentrò principalmente nella fascia meno elevata verso la Valdichiana, in abitati che si svilupparono nella direttrice degli attuali Poggio alla Sala, Acquaviva, Abbadia di Montepulciano. Nei secoli successivi, ancor prima dellinvasione romana, si ha traccia di presenza umana strutturata in fattorie talvolta fortificate, anche in ambiti collinari più elevati. 

Ha origine in questepoca anche labitato della Montepulciano storica, ed allo stesso periodo si riferiscono i ritrovamenti archeologici che testimoniano la coltivazione della vite, la produzione ed il consumo di vino. Ed è a questepoca mitica che, già prima del Rinascimento, gli abitanti si riferivano, convinti che il fondatore di Montepulciano fosse stato il lucumone Porsenna. 

I primi dati documentari in cui si cita il toponimo politiano sono invece dellepoca longobarda (714 d.C.), e rendono conto dellesistenza di un abitato sorto in adiacenza ad un castro di epoca tardo romana, quasi certamente posto a difesa della viabilità di confine dei possedimenti bizantini, e di cui si tramanda levangelizzazione da parte di San Donato, vescovo di Arezzo, nel IV secolo 

Lo sviluppo del libero comune si può datare a cavallo tra l’XI ed il XII secolo, e trovò inizialmente terreno fertile grazie alla posizione geografica relativamente lontana dai centri maggiori della prima epoca medioevale: Orvieto, Siena, Perugia e Arezzo.  

La situazione iniziò però a cambiare nella seconda metà del XII secolo, quando la vocazione all’indipendenza di Montepulciano, si scontrò con lespansionismo dei comuni più grandi, che nel frattempo avevano raggiunto una rilevante potenza economica e militare. La pressione da parte di soggetti più forti, e soprattutto di Siena, fu, da quellepoca, il limite con cui Montepulciano dové fare i conti. Per questo motivo la ricerca di alleanze si rivolse più verso i centri lontani, come Firenze e Perugia, che garantivano maggiore autonomia, che non verso Siena, troppo vicina ed interessata alla mera conquista del luogo.  

La Repubblica di Siena, nellintento di sottomettere Montepulciano, diede allora inizio ad una serie di guerre, che i poliziani dellepoca, così si chiamano gli abitanti di Montepulciano, affrontarono proprio con l’aiuto di Firenze, Perugia e Orvieto. 

Il Duecento fu quindi un secolo di conflitti e, al tempo stesso, di grandi trasformazioni. Montepulciano entrò nel gioco tra Guelfi e Ghibellini, fu prima scomunicata, poi conquistata dai senesi nel 1232 – sarà lunica capitolazione della sua storia – ed infine sottomessa suo malgrado allodiata Repubblica, dopo la battaglia di Montaperti nel 1260. Alla fine del secolo va segnalata la presenza della Santa poliziana S. Agnese Segni, figura di religiosa e donna energica e così popolare da essere venerata fin dalla sua morte avvenuta nel 1317. 

Anche il secolo successivo fu segnato da forti contese, stavolta più allinterno che allesterno della Città, per il potere tra le famiglie maggiori. Una relativa stabilità si ebbe sotto la famiglia Del Pecora che, divisa al suo interno nell’appoggiare  FirenzeSiena o Perugia, divenne Signora di Montepulciano nei decenni a cavallo della metà del secolo, dopo aver ottenuto da Perugia anche il feudo di Valiano, oggi frazione del Comune poliziano. 

Il Trecento fu anche il secolo della ripresa economica di Montepulciano, almeno fino allarrivo della peste nera e delle Compagnie di Ventura. La relativa stabilità politica influenzò favorevolmente leconomia, specie quella agricola, ma anche lo scambio delle merci e la manifattura. Si consolidò infatti a Montepulciano in quegli anni una oligarchia di famiglie dedite alla mercatura ed alla produzione specializzata di vino, in particolare, ma anche di zafferano, ed altre colture. Ma le cose erano ancora in evoluzione. Stanchi delle tirannie di alcuni esponenti dei Del Pecora, i poliziani si ribellarono definitivamente alla loro Signoria nel 1369, quando le fonti tramandano di una vera e propria insurrezione che sfociò in un incivile linciaggio del tiranno, Iacopo Del Pecora.  

Montepulciano, riconquistata la libertà, scelse allora di rivolgersi in maniera definitiva a Firenze e, intorno al 1390, si alleò stabilmente con quella Repubblica, cui premeva disporre di un caposaldo strategico a sud di Siena. La scelta fu vincente. Durante il secolo successivo, il Quattrocento, Montepulciano ebbe uno sviluppo architettonico di grande rilievo, che si concretizzò poi ancor di più nel Cinquecento, trasformando la città in una vera e propria perla del Rinascimento e dandogli laspetto che ancor oggi la caratterizza. 

Molti dei personaggi più importanti della Città vissero in quellepoca: l’umanista Bartolomeo Aragazzi, segretario apostolico di papa Martino V; il sommo poeta Angelo Poliziano; numerosi cardinali e prelati nella corte pontificia; un Papa del luogo, Marcello II Cervini, ed uno acquisito, Giulio III Del Monte, che costruirono splendidi palazzi. Un eccezionale fervore edificatorio contrassegnò in particolare il XVI secolo: architetti quali Antonio da Sangallo il Vecchio – che ideò, tra gli altri edifici, anche il Tempio di San Biagio, vero e proprio capolavoro del Rinascimento maturo a partire dal 1518 – Jacopo Barozzi detto il Vignola e Baldassarre Peruzzi – che realizzarono alcuni interventi civili rilevanti – ed Ippolito Scalza – progettista del nuovo Duomo alla fine del Cinquecento – eressero stupendi monumenti in travertino, che abbellirono il centro urbano e le immediate adiacenze. 

Politicamente ci fu una coda di sudditanza senese a cavallo tra Quattrocento e Cinquecento, in concomitanza con la cacciata dei Medici da Firenze. Nel 1511, comunque, i poliziani tornarono sotto lala protettrice dei fiorentini, e a futura memoria incisero sulla porta e sull’architrave della sala del consiglio, Recuperatio Libertatis A.D. 1511. 

Montepulciano partecipò attivamente alla Guerra di Siena a fianco di Firenze e la sua fedeltà ed importanza militare furono decisive nella sconfitta di quella Repubblica. Con la definitiva capitolazione del 1559 e la sottomissione di Siena al principato mediceo, Montepulciano visse alcuni decenni di grande prosperità, ottenendo anche lerezione a Diocesi nel 1561. 

Si consolidò il potere ed il prestigio delle antiche famiglie aristocratiche che, di fatto, detennero il potere oligarchico della Città dal XVI al XVIII secolo, fino a giungere allUnità dItalia.  

Oltre alla politica, i nobili si impegnarono, come detto, in grandi opere edilizie costruendo o ristrutturando le loro proprietà medioevali. I Nobili, i Tarugi, i Contucci, i Ricci, i Pucci, i Benci, i Cocconi, gli Avignonesi, i Mancini e numerosi altri, oltre ai già citati Aragazzi, Cini, Cervini e Del Monte, ci hanno lasciato un eccezionale patrimonio edilizio storico ma anche una eredità diversa.  

Infatti, soprattutto nel secolo XVII, concluso il periodo delle guerre, si ebbe un lungo periodo di pace e prosperità che consentì di riversare risorse e tempo alle tenute di proprietà familiare, nelle quali si sviluppò, intensa e tecnologicamente avanzata per lepoca, la coltivazione di viti e la produzione di un vino che fu ritenuto dai contemporanei eccezionale: il Montepulciano dogni vino è il Re cantato dal Redi. 

A sostenere la filiera produttiva vinicola furono anche le numerose famiglie religiose presenti a Montepulciano ed in particolar modo i Gesuiti che avevano in Città un importante Collegio, che ebbe una funzione determinante nella formazione della classe dirigente poliziana dellepoca. 

Vanno ricordati in questepoca grandi personaggi di profonda fede religiosa che arricchirono la Città: numerosi Cardinali, come Giovanni Ricci e il famoso San Roberto Bellarmino, decine di Vescovi, Prelati, insigni uomini che furono eccellenti in molti ambiti: militari, artisti, scienziati.  

Altro evento storico cruciale per Montepulciano fu quello legato alleredità del Granduca Ferdinando I, che alla sua morte lasciò i Capitanati di Montepulciano e Pietrasanta al libero governo della vedova, Granduchessa Cristina di Lorena, fino alla sua morte di lei, avvenuta nel 1636. Oltre alla relativa indipendenza così ottenuta, la città poté contare sulla generosità della Granduchessa, che diede impulso soprattutto alla costruzione della nuova Cattedrale, dove il Vescovo Antonio Cervini nel 1680 celebrò il primo il Pontificale. La grande chiesa fu poi definitivamente consacrata nel 1712 dal Vescovo Francesco Maria Arrighi. 

Nel Settecento, subentrati i Lorena ai Medici, la Toscana visse un’epoca di modernizzazione e di sviluppo. Montepulciano fu direttamente interessata da uno degli interventi di maggiore impegno dei nuovi Granduchi, quello della bonifica della Val di Chiana, opera ingegneristica epocale che favorì la colonizzazione agricola del fertile fondovalle. A seguito del recupero dei vasti territori della vallata fu realizzata anche la riorganizzazione del sistema viario che facilitò i contatti commerciali, rendendo Montepulciano, centro più importante del nuovo distretto produttivo, meglio collegato alle grandi direttrici nord-sud della penisola.  

Nella breve parentesi napoleonica dei primi decenni dellOttocento, Montepulciano consolidò il suo ruolo di capoluogo della zona, con listituzione della Sottoprefettura, lapertura di numerosi uffici pubblici, molti dei quali, se pur con nomi e compiti diversi sono attivi ancor oggi, ma anche con il potenziamento delle Istituzioni scolastiche, primo tra tutti il Liceo cittadino, e raggiunse forse lapice della sua importanza amministrativa. 

Fu però con l’Unità d’Italia che Montepulciano, già principale mercato agricolo dell’area, subì una prima perdita di importanza in quanto le attività imprenditoriali, principalmente legate alle produzioni intensive agricole, si insediarono nel fondovalle, attratte dalla ferrovia, presente già dalla metà dellOttocento. 

E’ poi durante i decenni successivi alla prima guerra mondiale, con la perdita della Sottoprefettura nel 1927, e, soprattutto nel secondo dopoguerra, che la Città conclude la sua parabola verso una marginalizzazione, che la relegherà ad un ruolo surrettizio e scarsamente produttivo, elementi negativi che però hanno avuto almeno il merito di conservare la Montepulciano storica nella maniera in cui possiamo vederla oggi. 

La Montepulciano odierna, con le sue bellezze rinascimentali ed il territorio che la circonda, spesso incorrotto e che richiama una immagine paesaggistica storicizzata e suggestiva, ha trovato così un diverso sviluppo, che è da una parte di tipo turistico-culturale nellambito del più generale interesse per le città storiche medie e piccole di questa parte dItalia, e dallaltra eno-gastronomico, con il progressivo recupero della storica eccezionale qualità dei suoi vini, sviluppando anche una offerta ricettiva e culinaria deccellenza impensabile solo fino a pochi decenni fa. 

Bibliografia 

Barcucci E. Montepulciano Perla del Cinquecento, Banca Popolare di Montepulciano, 1964 

Bartoli G. (Accademico Intrigato), Istoria di S.Agnese di Montepulciano con delle memorie della medesima città e suoi uomini illustri, Siena, Rossi, 1779 

Benci S., Storia di Montepulciano, Ristampa anastatica dell’edizione di Firenze, Massi 1646, a cura di Ilio Calabresi, con appendici di Ilio Calabresi e Piero Tiraboschi, Verona, l’Arco de’ Gavi, 1968  

Calabresi I., Montepulciano nel Trecento, Siena, Consorzio universitario della Toscana meridionale, 1987 

Fortezza e Liceo Classico a Montepulciano, Montepulciano, Editori del Grifo, 1990 

Fumi E., Guida di Montepulciano e dei Bagni di Chianciano, Montepulciano, Fumi e Caleri-Lessi, 1894 

Guidoni E., Marino A., Territorio e Città della Valdichiana, Roma, Multigrafica editrice, 1972 

La chiesa cattedrale di Montepulciano, a cura della Società Storica Poliziana, Montepulciano, Le Balze, 2005 

Montepulciano Città Nobile di Toscana, a cura della Società Storica Poliziana, Montepulciano, Editrice Le Balze, 2006 

Parigi A., Notizie del Cardinale Roberto Nobili, degli altri illustri Poliziani e della città di Montepulciano, Montepulciano, Tipografia Fumi, 1836, Ristampa anastatica, A. Forni Editore, 1974 

Repetti E., Dizionario geografico fisico storico della Toscana, all’articolo “Montepulciano”, Firenze, 1839 

Teatri. Luoghi di spettacolo e accademie a Montepulciano e in Valdichiana, Montepulciano, Editori del Grifo, 1984 

Links:  

Mappa di Montepulciano

Comune di Montepulciano

Biblioteca di Montepulciano

Museo Civico di Montepulciano

Montepulciano

Autore scheda: Riccardo Pizzinelli 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento