Il mercato dei prodotti agricoli di Sovicille
Luogo: Sovicille, San Rocco a Pilli, Stigliano
Comune: Sovicille
Denominazione: Mercatale
Data/periodo: Dal 2008
Descrizione: Il mercatale di Sovicille, prima esperienza della provincia di Siena, è nato nel 2008, promosso dal Comune di Sovicille, dalla Provincia di Siena e da Arsia – Regione Toscana e associazioni presenti sul territorio. L’iniziativa ha coinvolto direttamente il Comune, l’associazione Erbandando, l’associazione Produttori della Val di Merse, nell’ambito del progetto regionale Filiera Corta – Rete regionale per la valorizzazione dei prodotti agricoli toscani. Grazie a un progetto europeo MED, Rururbal, è stato possibile dare avvio a questo esperimento di filiera corta e di vendita diretta dei prodotti agroalimentari, ai quali hanno fatto seguito diverse esperienze nella provincia: Val d’Elsa, Chiusi, Sinalunga, Castellina in Chianti, Pianella.
L’idea alla base del mercatale di Sovicille era quella di ripopolare la piazza, di ricreare socialità e occasioni di scambio: di merci in primo luogo, ma anche di opinioni. Un luogo di incontro e di scambio, dunque, dove chiunque potesse arrivare per vedere i propri prodotti e, al contempo, mettersi a confronto con gli altri, con le proprie storie, i propri prodotti, le proprie conoscenze. Uno spazio di questo genere punta a costruire un rapporto di fiducia tra produttori e consumatori, dove entrambi si conoscono, possono discutere, imparare gli uni dagli altri.
Chi va al mercatale lo fa con la consapevolezza di trovare sempre prodotti che provengono dalla produzione locale e che seguono i cicli stagionali perché, fra le tante cose, il mercatale è anche un progetto che intende educare a un consumo critico e consapevole, basato quindi sulla stagionalità, sul rispetto delle risorse, su politiche ecosostenibili e non invasive di produzione agroalimentare. Il mercatale si tiene due volte al mese, il primo e il terzo sabato. Il primo sabato si tiene in piazza della Repubblica a San Rocco a Pilli, il terzo in piazza Marconi a Sovicille.
Durante il periodo estivo il mercatale si sposta nella piazza di Stigliano, dove si trova anche la bottega e l’osteria legata alla filiera corta che, in qualche modo, riprende la tradizione dell’osteria del mercatale, portata avanti dall’associazione Erbandando nei locali della Pro Loco di Sovicille e che oggi non esiste più. Al mercatale possiamo trovare ogni genere di prodotti alimentari: il pesce fresco di Talamone, frutta e verdura dei produttori locali, carni fresche, formaggi, birre artigianali. Vi partecipano diverse aziende agricole del territorio proveniente dall’Amiata, dalla Val di Merse, dalla Val d’Orcia.
Documenti:
Fonti:
Intervista a Marta Caciagli raccolta da Pietro Meloni a Stigliano, Sovicille (SI), il 19 novembre 2013
Autore Scheda: Pietro Meloni