memorie dei luoghi

Il borgo di Starda - Gaiole in Chianti

/
I pochi documenti esistenti permettono di collocare l’origine di Starda intorno all’anno 1000. Oggi il borgo è sede di un'azienda privata

Storia di Castellina in Chianti

/
Le origini di Castellina si rintracciano in un antico nucleo abitativo, oggi scomparso, che si trovava a circa 1 Km dall’attuale centro

Cartoline del Chianti

/
Le immagini delle cartoline tendono a restituire una visione idealizzata del paesaggio, trasformando tutto il visibile in Heritage

Castello di Orgiale - Castelnuovo Berardenga

/
Oggi il castello, che risale al XII sec., è sede di una piccola azienda vitivinicola di Chianti Classico con attività di agriturismo

Pieve di San Vincenti - Gaiole in Chianti

/
Le prime notizie risalgono al VII secolo, ma i documenti ci informano che la chiesa è divenuta con certezza sede di plebania nel 715

Castello di Monteluco di Lecchi - Gaiole in Chianti

/
Il castello viene citato per la prima volta in una memoria del 998, divenne, dal 1200, uno dei punti più importanti della difesa fiorentina

Pieve di San Marcellino a Monti - Gaiole in Chianti

/
La fondazione della chiesa potrebbe risalire già all’età tardo-antica, ma la prima menzione certa risale al 654 e diventa pieve nel 945

Pieve di San Giusto in Salcio - Gaiole in Chianti

/
La pieve è ricordata in un documento del 1020 riguardante i possedimenti dei Ricasoli-Firidolfi conservato al castello di Brolio

Castello di Tornano - Gaiole in Chianti

/
Il castello si trova in posizione dominante sopra una stretta gola, scavata dal torrente Massellone, unico passaggio verso Gaiole