Statue acroteriali di Poggio Civitate a Murlo
“Acroterio” è una parola di tradizione greca (ἀχρωτήριον) che sta ad indicare un elemento decorativo figurato, diffuso dal VII secolo a. C.
Storia del castello di Belforte - Radicondoli
Il piccolo borgo è una frazione del comune di Radicondoli e ospita la seicentesca chiesa della Compagnia di Santa Croce
Storia di Radicondoli
Il paese di Radicondoli divenne, nel XII secolo, un fiorente centro, legato alla città di Siena, della cui provincia è oggi un comune
Storia di San Galgano
La storia di San Galgano è resa certa dalle notizie raccolte sulla sua vita per il processo di canonizzazione, avvenuto nel 1185
Storia di Sovicille
La fondazione del borgo è da molti ricondotta all’epoca etrusca; il primo documento certo risale tuttavia all’XI secolo
Teatro dei Risorti a Radicondoli
Con i suoi sessantasette posti, il Teatro di Risorti è un piccolo gioiello custodito nel centro di Radicondoli
Le tecniche dell'artigianato etrusco a Poggio Civitate - Murlo
I manufatti dell'artigianato etrusco sono documenti fondamentali per comprendere le dinamiche di sincretismo culturale
Chiusdino: un paese all'improvviso
Il borgo di Chiusdino troneggia su un poggio circondato dai boschi della Val di Merse
Radicondoli e la Val di Cecina
Radicondoli sorge su un colle che, geograficamente è l’incrocio di tre valli, la Val d’Elsa, la Val di Merse e la Val di Cecina