
Storia di Chiusdino
Nonostante gli scavi della Necropoli di Papena attestino insediamenti etruschi, di Chiusdino non si hanno notizie certe prima del XII sec.

Chiesa di San Sebastiano a Chiusdino
La chiesa di San Sebastiano si trova nel centro di Chiusdino, è adiacente alla parrocchiale di San Michele Arcangelo

Chiesa di San Magno a Montalcinello - Chiusdino
La chiesa di San Magno fu costruita nel XIII secolo , poi, nel corso dei secoli, si sono susseguiti molti interventi di restauro

La Pieve di San Giovanni Battista a Rosia
La pieve di San Giovanni Battista a Rosia è ricordata nelle fonti a partire dal XIII secolo, ebbe grande importanza in tutto il territorio,

Chiesa di San Fortunato a Vescovado di Murlo
La chiesa di San Fortunato è stata costruita all’inizio dell’VIII decennio del Novecento e consacrata nel 1972

Collegiata dei Santi Simone e Giuda a Radicondoli
La chiesa originaria esisteva già alla metà del dodicesimo secolo, mentre la costruzione attuale si deve a un rifacimento cinquecentesco

Storia del castello di Belforte - Radicondoli
Il piccolo borgo è una frazione del comune di Radicondoli e ospita la seicentesca chiesa della Compagnia di Santa Croce

Teatro dei Risorti a Radicondoli
Con i suoi sessantasette posti, il Teatro di Risorti è un piccolo gioiello custodito nel centro di Radicondoli

Personata - Sovicille
La vasta tenuta comprende la chiesa di S. Margherita di Personata, che compare già nel 1078, e la villa padronale riqualificata dopo il 1577