![](https://eco.museisenesi.org/wp-content/uploads/2022/07/Strumenti-da-lavoro-495x400.jpg)
Museo del Bosco di Orgia
Il Museo Etnografico del Bosco è ospitato all'interno di un vecchio fienile ristrutturato nel piccolo borgo di Orgia
![](https://eco.museisenesi.org/wp-content/uploads/2022/01/Ingresso-allarea-di-sosta-della-Riserva-495x400.jpg)
Riserva del Bosco di Sant'Agnese a Castellina in Chianti
La Riserva del Bosco di Sant’Agnese comprende un territorio di 271 ettari nel comune di Castellina in Chianti
![](https://eco.museisenesi.org/wp-content/uploads/2022/01/02-meloni-leccio-495x400.jpg)
Il leccione di Brolio
Due lecci che si uniscono in una grande chioma, tanto da sembrare uno solo, a Brolio, nel Comune di Gaiole in Chianti
![](https://eco.museisenesi.org/wp-content/uploads/2022/01/01-meloni-balze-495x400.jpg)
Tramonto sul podere Santa Lucia
Tra Montaperti e San Piero in Barca, si intravede un podere incastonato nel paesaggio delle Balze di Caspreno
![](https://eco.museisenesi.org/wp-content/uploads/2021/03/rudere-del-Mulino-495x400.jpg)
Percorso delle acque in Val di Chiana
Seguendo il percorso delle acque che da Sarteano scende verso la valle dell'Astrone si attraversano due millenni di storia
![](https://eco.museisenesi.org/wp-content/uploads/2021/02/03-Coviello-Crete-Turismo-495x400.jpg)
Le Crete senesi e l’informazione turistica
0 Commenti
/
L’informazione turistica sulle Crete senesi si concentra sulla capacità di questo paesaggio di imprimersi nell’immaginario
![](https://eco.museisenesi.org/wp-content/uploads/2021/02/Bosco-di-Orgia-495x400.jpeg)
![](https://eco.museisenesi.org/wp-content/uploads/2021/01/003-in-cammino-verso-Radicondoli-495x400.jpg)
Sentieristica in Val di Merse
Il territorio si è conservato inalterato ed è diventato mèta di un nuovo tipo di turismo, “lento” e sostenibile
![](https://eco.museisenesi.org/wp-content/uploads/2021/01/009-coltivazione-di-stelle-di-Natale-2-495x400.jpg)
Serre geoassistite a Radicondoli
Nel Comune di Radicondoli, su una collina posta al confine con il Comune di Montieri, si trovano le serre geoassistite di Podere San Marco