AMIATA / VAL D'ORCIA

Fortezza di Montalcino

/
La fortezza venne costruita dai senesi nel 1362, ovvero l'anno successivo all’annessione di Montalcino al territorio senese

Piazza della Giudecca a Radicofani

/
Chiamata anche Piazza Giudea è posta nel cuore del borgo di Radicofani ed era la parte centrale dell’antico ghetto ebraico

La Riserva Naturale del Bogatto

/
La Riserva, di 586 ettari, è stata istituita nel 2008 con lo scopo di creare una continuità con la Riserva Naturale Basso Merse

Jazz&Wine a Montalcino

/
L'evento Jazz&Wine a Montalcino, che si svolge dal 1997, è una manifestazione tra le più longeve nel panorama musicale italiano

Caratteristiche organolettiche dell'olio

/
La prima fonte scritta che documenta la produzione e la commercializzazione dell’olio d’oliva è il Codice di Hammurabi

Fonte della Pieve a Pienza

/
Fino alla costruzione dell’acquedotto pubblico, fine XIX sec., la fonte costituiva la principale risorsa di acqua potabile per Pienza

Frantoio storico Simonelli Santi

/
Nel frantoio storico Simonelli-Santi si produce olio EVO esclusivamente biologico con certificazione IGP “Toscano” e DOP “Terre di Siena”

Il canto del Maggio a Castiglione d'Orcia

/
La notte tra il 30 aprile e il 1 maggio, cantori e suonatori girano per borghi e campi cantando quartine per il ritorno della buona stagione

Palazzo Cervini a Vivo d'Orcia

/
Il palazzo Cervini fu in origine un monastero dell'ordine Camaldolese, venne ceduto da Papa Paolo III Farnese alla famiglia Cervini nel 1538