
Oratorio dei Santi Rocco e Giobbe in Vallerozzi
0 Commenti
/
La costruzione dell'Oratorio fu avviata nei primi anni del XVI sec. e dai documenti risulta che nel 1575 era adibito a funzioni religiose

Il Palio della Libertà del 2 luglio 1945
Il 2 luglio 1945, appena terminata la seconda guerra mondiale con la resa della Germania (8 maggio 1945), fu corso il Palio della Liberazione

Il museo della Contrada della Lupa
Il museo della Contrada della Lupa non è solo un luogo dove viene esposta la storia, ma vi si effettuano varie attività contradaiole

Ezio Felici, uno scrittore senese
Ezio Felici, importante figura di senese e lupaiolo, nasce a Siena nel 1882 e qui vi svolse tutta la sua attività letteraria

Il Palio di Garibaldi
Nell’agosto del 1867 Garibaldi, in occasione del suo passaggio a Siena, assistette al Palio dalla terrazza del Circolo degli Uniti

Il Cappellone di San Rocco
Il "Cappellone" di San Rocco è un vasto locale, realizzato nei primi decenni del Cinquecento, dove si trova una maestosa statua del Santo

Fabio Bargagli Petrucci
Il conte Fabio Bargagli Petrucci, noto storico e politico, risulta uno dei più insigni lupaioli vissuti tra Ottocento e Novecento

Fontenuova
I lavori di costruzione della fonte risultano già iniziati tra il secondo semestre del 1298 e il primo semestre del 1299

Ricordi di Amulio Bartalucci
Amulio Bartalucci, vita incentrata sul Palio, fu tra i sostenitori del Comitato Amici del Palio e tra i fondatori del Consorzio per la Tutela