
Le grotte e le doline della Montagnola Senese
La Montagnola senese è una zona caratterizzate dalla presenza di importanti tipologie di rocce: il Calcare Cavernoso e i marmi

I boschi della Montagnola Senese
Un territorio denso di pregevoli testimonianze antropiche: eremi, chiese d'epoca romanica, castelli, ma anche piccoli poderi, muretti a secco

La cinta senese nella Montagnola
Il suino di Cinta senese è caratterizzato da un mantello nero con fascia bianca che interessa gli arti anteriori e il garrese

Necropoli del Casone - Monteriggioni
0 Commenti
/
Le prime tracce degli etruschi nella piana del Casone risalgono al 1697, quando Umberto Benvoglienti segnalò il ritrovamento di una sepoltura

Sentieristica in Val d’Elsa
La rete sentieristica della Provincia di Siena valorizza un territorio artistico e naturalistico particolarmente interessante

Sentieristica sulla Montagnola
Gli itinerari sulla Montagnola sono circuiti o ponti di collegamento articolati in diverticoli tematici di impegno e durata differenziati

Castello di Quercegrossa
Quello che rimane oggi dell’antico castello di Quercegrossa è una torre racchiusa da un gruppo di case coloniche e dai ruderi delle mura

“Monteriggioni in Arme” e camminamenti sulle mura
Il borgo fortificato di Monteriggioni fu costruito tra il 1213 e il 1219, dai Senesi, come avamposto difensivo dalle scorrerie dei Fiorentini

Eccidio del Montemaggio
L’eccidio di Montemaggio avvenne il 28 marzo del 1944 in località La Porcareccia, dove furono uccisi 19 partigiani