Luciano Scali - L'intervista
Luciano Scali, erudito del comune di Murlo e membro dell'Associazione MurloCultura, racconta la storia del territorio
Chiesa di San Fortunato a Vescovado di Murlo
La chiesa di San Fortunato è stata costruita all’inizio dell’VIII decennio del Novecento e consacrata nel 1972
La storia di Poggio 100 lire
0 Commenti
/
La storia di Poggio Peratti che la gente del posto chiamava Poggio 100 Lire
Seminari di archeologia sperimentale a Murlo
I seminari svoltisi a Murlo tra il 1991 e il 2001 sono strettamente legati ai ritrovamenti archeologici di Poggio Civitate
Sentieristica in Val di Merse
Il territorio si è conservato inalterato ed è diventato mèta di un nuovo tipo di turismo, “lento” e sostenibile
Sito archeologico di Poggio Civitate a Murlo
L'impianto più antico del sito, fra 675-600 a. C. circa, documenta tre edifici con un sofisticato sistema di tettoie in terracotta
Statue acroteriali di Poggio Civitate a Murlo
“Acroterio” è una parola di tradizione greca (ἀχρωτήριον) che sta ad indicare un elemento decorativo figurato, diffuso dal VII secolo a. C.
Le tecniche dell'artigianato etrusco a Poggio Civitate - Murlo
I manufatti dell'artigianato etrusco sono documenti fondamentali per comprendere le dinamiche di sincretismo culturale
Rocca di Crevole - Murlo
I ruderi della Rocca di Crevole sorgono posti all’estremità della cresta collinare che divide la valle del torrente Crevole dal Crevolicchio