Radicondoli

L'immagine di Radicondoli e del suo territorio nel web

Il sito del Comune di Radicondoli, pur non possedendo una versione in inglese, è ricco di informazioni e aggiornato con costanza

Il flâneur (il passeggiatore)

Il flâneur è un soggetto che Charles Baudelaire ha individuato nella Parigi del suo tempo, consacrato poi da Walter Benjamin nei Passages

Il fiume Cecina e i suoi affluenti

Il fiume Cecina è il bacino fluviale più importante del territorio di Radicondoli e rappresenta una risorsa idrica fondamentale

I panni stesi

Sulle lenzuola che tendono dai balconi, legate a fili comunicanti tra palazzi, la letteratura e la fotografia si sono sbizzarrite

Geotermia e centrale geotermica di Pianacce - Radicondoli

La prima utilizzazione dell'energia geotermica per la produzione di energia elettrica avvenne il 4 luglio 1904 ad opera di Piero Ginori Conti

Convento francescano dell'Osservanza a Radicondoli

Il complesso dell’Osservanza include il Convento e la chiesa dedicata a San Francesco, entrambi risalgono ai primi decenni del Quattrocento

Comunità del cibo a Radicondoli

La Comunità del cibo nasce ufficialmente nel 2009, ma il processo di incubazione è stato molto più lungo e articolato

Chiesa di Santa Caterina delle Ruote a Radicondoli

La chiesa prende il nome dal monastero che fu eretto nel 1343 dal Vescovo di Volterra, abitato dalle monache claustrali di Sant’Agostino

Chiesa del Crocifisso a Radicondoli

La chiesa ha origini seicentesche, fu completamente ricostruita nel Settecento e ha subito importanti restauri nel Novecento