
Restauratori a Chiusi nell'Ottocento
A Chiusi con i primi decenni del XIX secolo le attività di scavo e ricerca archeologica conobbero un notevole incremento

Seminari di archeologia sperimentale a Murlo
I seminari svoltisi a Murlo tra il 1991 e il 2001 sono strettamente legati ai ritrovamenti archeologici di Poggio Civitate

Statue acroteriali di Poggio Civitate a Murlo
“Acroterio” è una parola di tradizione greca (ἀχρωτήριον) che sta ad indicare un elemento decorativo figurato, diffuso dal VII secolo a. C.

Le tecniche dell'artigianato etrusco a Poggio Civitate - Murlo
I manufatti dell'artigianato etrusco sono documenti fondamentali per comprendere le dinamiche di sincretismo culturale

Il borgo di Pompana - Murlo
Sopra un rilievo collinare situato a nord de La Befa è situato il minuscolo villaggio di Pompana composto da pochi edifici tardomedievali

Necropoli etrusca di Malignano - Sovicille
Le sepolture sono di tre tipi: tombe tagliate nella roccia con dromoi di accesso, tombe a nicchiotto o grotticella e tombe a catino

Bagni di Macereto - Murlo
Si ritiene che il Bagno di Macereto esisteva già in periodo romano, poiché sono state ritrovate medaglie del III sec. d. C.

Necropoli etrusca e Parco Archeologico di Dometaia - Colle di Val d'Elsa
0 Commenti
/
L a necropoli etrusca di Dometaia si trova al confine tra i territori comunali di Colle di Val d’Elsa, San Gimignano e Casole d’Elsa

Necropoli del Casone - Monteriggioni
Le prime tracce degli etruschi nella piana del Casone risalgono al 1697, quando Umberto Benvoglienti segnalò il ritrovamento di una sepoltura