![](https://eco.museisenesi.org/wp-content/uploads/2021/01/Duccio_The-Madonna-and-Child-128-495x400.jpg)
La Madonna di Crevole di Duccio a Siena
La tavola della Madonna di Crevole, è conservata nella sala della Maestà al primo piano del Museo dell’Opera del Duomo di Siena
![](https://eco.museisenesi.org/wp-content/uploads/2024/08/san-francesco-piazzajpeg-495x400.jpeg)
La Basilica di S. Francesco e la sua piazza
0 Commenti
/
La basilica di San Francesco, costruita tra il 1326 e 1475, è una tra le basiliche più importanti della città di Siena
![](https://eco.museisenesi.org/wp-content/uploads/2017/02/LOnda-da-Torre-del-Mangia-495x400.jpg)
Un territorio con il mare dentro
L'acqua è, per l'Onda, il passato, il presente ed il futuro insieme a Siena, una città che è stata in età protostorica in riva al mare
![](https://eco.museisenesi.org/wp-content/uploads/2014/12/cerimonia-magione-495x400.jpg)
I Cavalieri di Malta nella Contrada Sovrana dell’Istrice
Nel primi anni del Duecento i Templari si spostarono all’interno delle mura della città di Siena, nel territorio della Contrada dell'Istrice
![](https://eco.museisenesi.org/wp-content/uploads/2014/12/disegni-controversia-438x400.jpg)
I confini tra Istrice e Lupa
Fino ai primi anni del 1930 nessuna contestazione era mai sorta ai confini dell’Istrice e con la Lupa vi era un rapporto di alleanza
![](https://eco.museisenesi.org/wp-content/uploads/2014/12/portico-esterno-495x400.jpg)
Chiesa di San Pietro alla Magione
La chiesa di San Pietro alla Magione presenta i caratteri del romanico senese ma numerosi interventi successivi ne hanno modificato l'aspetto
![](https://eco.museisenesi.org/wp-content/uploads/2014/12/mostra-bandiere--495x400.jpg)
L’evoluzione della bandiera dell’Istrice
Le prime tracce relative all’uso delle bandiere della Contrada Sovrana dell’Istrice risale alla seconda metà del sec. XV
![](https://eco.museisenesi.org/wp-content/uploads/2014/12/porta-camollia-fine-800--495x400.jpg)
Porta Camollia
Porta Camollia presenta al centro uno stemma mediceo sostenuto da due figure allegoriche con il famoso motto “Cor magis tibi Sena pandit”
![](https://eco.museisenesi.org/wp-content/uploads/2014/12/pianta001-495x400.jpg)
Il Fortino delle donne senesi
La fortificazione conosciuta come il “Fortino delle donne senesi” sorge a pochi metri alla sinistra di Porta Camollia