
Il “Policarpo Bandini”, asilo e laboratorio di arte e storia ondaiola
0 Commenti
/
La Scuola dell’Infanzia “Policarpo Bandini”, che deve il suo nome al fondatore, era rivolta gratuitamente ai bambini delle classi povere

ll Coro dell’Onda: alla riscoperta del canto popolare
Il coro, costituitosi negli anni '70, affonda le sue radici nella canzone popolare senese, che può vantare una solida e antica tradizione

L’Onda e la sua evoluzione nei secoli: la bandiera
L'Onda “deliberò” di assumere il delfino come animale simbolico nel 1560 per poi adottarlo definitivamente, così come è oggi, nel 1739

I Drappelloni più significativi dell'Oca
Il più antico drappellone della contrada dell'Oca, conservato tra numerosi altri di grande valore storico e artistico, risale al 1789

Il Custodiato: cuore pulsante della Contrada
Il custodiato nasce alla metà del Novecento, all’interno dei locali già esistenti della Contrada, come abitazione del custode

I tabernacoli del territorio dell'Oca
I tabernacoli presenti nel territorio della Nobile Contrada dell’Oca sono databili in un arco cronologico che va dal 1807 al 1990

I negativi fotografici su lastra di vetro dell'archivio dell'Oca
L’archivio dell’Oca conserva delle lastre fotografiche che raccontano la vita in contrada tra la fine dell’800 e gli anni trenta del '900

Il portico dei "Comuni d’Italia" nell'Oca
Il portico dei Comuni d'Italia fu chiamato così in onore a tutti i Comuni italiani che contribuirono con un loro mattone alla sua costruzione
