
I vitigni storici di San Girolamo
0 Commenti
/
Nei terreni terrazzati dell’Istituto di San Girolamo con colture di viti e olivi, sono stati identificati tre vitigni a rischio di estinzione

Il Rinoceronte - Iconografia della Selva
Il rinoceronte è l'emblema della Selva, l'animale totemico della Contrada, simbolo di “potenza”, riprodotto in bronzo anche nella fontanina

Vinicio Guastatori
Classe 1934, Vinicio Guastatori è oggi una sorta di memoria vivente della Contrada della Selva e del suo patrimonio artistico

Vicolo delle Carrozze
L’ubicazione del Vicolo che unisce Via Franciosa a Via Diacceto è adiacente alle mura alto-medievali della prima cerchia del centro

La Società di Contrada: la seconda casa di un contradaiolo
La Società della Selva nacque il 1 dicembre 1876, come Società di Mutuo Soccorso del Rinoceronte, ad opera di alcuni contradaioli

Organo Liturgico a mantice portatile
Di questi organi ne esistono in Italia solo due esemplari: quello della Fondazione Cini di Venezia e quello della Contrada della Selva

Monsignore, capitano, bibliofilo: semplicemente Don Vittorio
All'interno del museo della contrada della Selva vi sono alcune stanze dedicate alla conservazione della biblioteca di Don Vittorio Bonci

Luca Zanelli: l'arte del tamburo
Zanelli, un artigiano del tamburo a disposizione della città, capace di insegnare una delle passioni più profonde di ogni animo di un senese

L'Operetta Rompicollo
Luigi Bonelli, artista poliedrico inventò un’operetta intitolata “Rompicollo”, il cui soggetto era il Palio che veniva vinto dalla Selva