vernacolo

Ritrovi e socialità paesana nel Chianti

/
Le numerose associazioni culturali presenti in paese si occupano di programmare manifestazioni ed eventi di incontro e socializzazione

Il capanno del carbonaio in Val di Merse

/
A seconda del numero degli occupanti, il capanno poteva essere ad una rapazzòla (un giaciglio per stendersi a riposare) oppure a due

I lavori del bosco a Monticiano

/
 Il bosco ha ricoperto, e ricopre ancora oggi, un ruolo fondamentale nella vita e nel lavoro dei monticianesi

Personaggi di Monticiano

/
Monticiano ha i propri personaggi "storici" ai quali la comunità è affezionata e che rimangono nella memoria degli anziani

Collezione etnografica dell'Auser a Monticiano

/
La collezione comprende 156 oggetti tra i più vari, provenienti dalle case di gente comune, artigiani, contadini e boscaioli di Monticiano

Il gioco del Panforte

/
Il panforte, dolce senese per eccellenza, era oggetto di gioco, torneo e baldoria delle feste natalizie nella Val d’Orcia mezzadrile

Camollia nel Novecento

/
Siena, come tutte le città, ha visto nel Novecento un suo progressivo cambiamento urbanistico con progetti di espansione fuori dalle mura

Palazzo Vestri: Il palazzo senza scale

/
Il Palazzo è stato probabilmente costruito da Giovanni Vestri, capomastro senese, con una rampa elicoidale anziché con gli scalini

Teatro Povero di Monticchiello - Pienza

/
Il Teatro Povero di Monticchiello è un progetto sociale e culturale nato negli anni ’60 e ogni spettacolo va in scena solo per una stagione