Mastuchino, la leggenda della bandiera
0 Commenti
/
Alfredo Forni, più noto con il soprannome di “Mastuchino” fu il leggendario Alfiere dell'Aquila fra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo,
Carlo V e la contrada Nobile dell'Aquila
L'appellativo di Nobile della Contrada dell’Aquila deriva da una concessione del titolo da parte dell'Imperatore Carlo V d’Asburgo
La collezione di giubbetti vittoriosi di inizio Novecento
E' una collezione davvero unica, di grande valore per la storia del Palio, in quanto comprende ben 15 giubbetti vittoriosi, dal 1905 al 1932
L'Oratorio dei Tredicini
Nel 1607, nella Contrada dell'Aquila venne fondata la Congregazione di S. Giovanni Battista detta dei Tredicini dal numero dei suoi fondatori
Lo stemma dell'Aquila, una storia tormentata
L’aquila è sempre stata simbolo celeste e solare, rappresentante della sovranità: era infatti l’animale sacro al padre degli dei Giove
Il Palio più antico conservato è dell'Aquila
Il Palio del 2 luglio 1719, vinto dalla contrada dell'Aquila, è il drappellone più antico ed è conservato nel museo della contrada
La fabbrica della salute, il Santa Maria della Scala
Il Santa Maria della Scala, l'antico ospedale di Siena e oggi straordinario complesso museale, si trova nel territorio dell'Aquila
Palazzo delle Papesse
Il Palazzo fu realizzato ad uso abitativo nel 1460 per volontà di una delle sorelle di Papa Pio II. Ciò determinò il nome de "le Papesse"
L'eco di Montaperti
Si narra che dalla torre di palazzo Chigi Saracini, in Via di città, si poteva scorgere la piana dove si teneva la battaglia di Montaperti