La collezione di giubbetti vittoriosi di inizio Novecento

Luogo: Museo della Nobile Contrada dell’Aquila, via del Casato di Sopra – Siena

Contrada: Nobile Contrada dell’Aquila

Data/periodo: 1905-1932

Descrizione: Silvio Griccioli, grande figura di senese e contradaiolo che svolse numerosi incarichi in seno all’Aquila e che nel 1928 fu nominato addirittura Capitano onorario (a nessun altro aquilino è mai stato conferito tale titolo) donò alla Contrada una raccolta di giubbetti vittoriosi dei primi decenni del XX° secolo, esposta in una teca nella sala del Museo di via del Casato a lui intitolata.

La collezione, di grande valore per la storia del Palio, si distingue per la sua unicità, in quanto comprende ben quindici giubbetti vittoriosi, risalenti al periodo che va dal 1905 al 1932, ognuno di una Contrada diversa (mancano soltanto quelli della Civetta e della Selva). È piuttosto singolare il modo in cui il Griccioli riuscì a mettere insieme un tal numero di cimeli così preziosi appartenenti a Contrade differenti. Nei primi decenni del Novecento era infatti usanza che le Contrade che vincevano il Palio donassero al proprio fantino il giubbetto da lui indossato sul Campo durante la corsa in cui aveva trionfato. Il Griccioli, conoscendo le necessità economiche dei fantini, si accordò con alcuni di essi in modo da acquisire i giubbetti. Così facendo creò una collezione unica, successivamente lasciata in eredità all’Aquila, ed allo stesso tempo permise ai fantini, allora piuttosto indigenti, di spassarsela un po’ meglio con il denaro ricevuto in cambio del giubbetto vittorioso.

Sono elencate di seguito le date delle vittorie, seguite dal nome della Contrada e del fantino, relative ai giubbetti esposti:

2/7/1905 – Istrice – Benvenuto Fineschi detto “Benvenuto”

16/8/1905 – Torre – Guido Sampieri detto “Fulmine”

2/7/1906 – Oca – Angelo Meloni detto “Picino”

16/8/1906 – Aquila – Alfonso Menichetti detto “Nappa”

2/7/1907 – Giraffa – Arturo Bocci detto “Rancani”

16/8/1907 – Bruco – Ermanno Menichetti detto “Popo”

16/8/1908 – Valdimontone – Alfonso Menichetti detto “Nappa”

16/8/1909 – Drago – Angelo Meloni detto “Picino”

2/7/1911 – Chiocciola – Alfonso Menichetti detto “Nappa”

16/8/1912 – Lupa – Alfonso Menichetti detto “Nappa”

16/8/1914 – Tartuca – Aldo Mantovani detto “Bubbolo”

2/7/1920 – Nicchio – Arturo Bocci detto “Rancani”

17/8/1920 – Leocorno – Arturo Bocci detto “Rancani”

2/7/1926 – Pantera – Aldo Mantovani detto “Bubbolo”

2/7/1932 – Onda – Fernando Leoni detto “Ganascia”

Bibliografia:

Nobile Contrada dell’Aquila, Testimonianze del Secondo Millennio, a cura di M. Capperucci, P. Torriti e G. Manganelli, Siena 1999

Autore scheda: Nobile Contrada dell’Aquila, Tommaso Mandriani

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento