![](https://eco.museisenesi.org/wp-content/uploads/2017/06/01-Barbetti-Petroio-495x400.jpg)
Storia di Petroio
0 Commenti
/
Le origini di Petroio sono sicuramente etrusche, tuttavia il primo documento in riferimento al borgo risale al XII secolo
![](https://eco.museisenesi.org/wp-content/uploads/2015/05/01-Meloni-Rinascimento-495x400.jpg)
La Festa del Rinascimento a Colle di Val d'Elsa
Il Rinascimento di Colle è una festa che comprende figure storiche, personaggi di rilievo, semplici artigiani e mercanti dell’epoca
![](https://eco.museisenesi.org/wp-content/uploads/2015/04/Musicisti-495x400.jpg)
La tradizione orale nel Chianti
La tradizione orale nel Chianti è presente in molte e variegate forme: teatro, poesia popolare, novelle, racconti, leggende e aneddoti
![](https://eco.museisenesi.org/wp-content/uploads/2015/04/Contro-i-Mulini-495x400.jpg)
Il Bruscello di Castelnuovo Berardenga
Il Bruscello è una rappresentazione farsesca messa in scena dai contadini, spesso scritti dai preti e dagli intellettuali di paese
![](https://eco.museisenesi.org/wp-content/uploads/2015/04/Davide-Lazzaretti-495x400.jpg)
I muri dipinti di Castelnuovo Berardenga
Passeggiando per le vie di Castelnuovo Berardenga, possiamo ammirare una serie di murales che caratterizzano il paesaggio urbano del borgo
![](https://eco.museisenesi.org/wp-content/uploads/2015/04/02-Meloni-Exvoto-394x400.jpg)
Ex voto di Romituzzo a Poggibonsi
Il santuario di Romituzzo, alla periferia di Poggibonsi, custodisce un’imponente collezione di ex voto appesi alle pareti
![](https://eco.museisenesi.org/wp-content/uploads/2015/02/Edicola--495x400.png)
Edicola del Beato Antonio Patrizi
Sul sito dove era anticamente il cimitero del convento di Sant'Agostino, fu fatta costruire un’edicola dedicata al Beato Antonio Patrizi
![](https://eco.museisenesi.org/wp-content/uploads/2015/02/1-2-495x400.jpg)
Edicola votiva della Madonna a Monticiano
L’edicola votiva con sacello (cappella di piccole dimensioni), è dedicata alla Madonna e fu costruita nel XVIII secolo
![](https://eco.museisenesi.org/wp-content/uploads/2014/12/mostra-bandiere--495x400.jpg)
L’evoluzione della bandiera dell’Istrice
Le prime tracce relative all’uso delle bandiere della Contrada Sovrana dell’Istrice risale alla seconda metà del sec. XV