
Il Mangano sotto le volte di San Giacomo
0 Commenti
/
Il mangano era una grossa macchina che donava a tessuti già lavorati, un effetto di marezzatura e maggior raffinatezza

Museo degli arredi e paramenti sacri della Chiocciola
Il museo è stato realizzato ristrutturando un ambiente preesistente, già appartenuto all’ex monastero di San Paolo

Istoria della Contrada della Torre
In tre volumi Luigi Rosini, torraiolo e archivista della Contrada, narra la storia della propria contrada partendo dalle origini fino al 1989

La collezione di giubbetti vittoriosi di inizio Novecento
E' una collezione davvero unica, di grande valore per la storia del Palio, in quanto comprende ben 15 giubbetti vittoriosi, dal 1905 al 1932

Costumi e monture della Giraffa
I costumi e le monture della contrada della Giraffa sono stati realizzati negli anni 1839, 1876, 1904, 1928, 1955, 1981, 2000, 2007

Il pispolo
All'ingresso del museo della contrada della Civetta sono apposti piccoli cilindrici metallici detti "pispoli", uno per ogni palio vinto

Il museo della Contrada della Lupa
Il museo della Contrada della Lupa non è solo un luogo dove viene esposta la storia, ma vi si effettuano varie attività contradaiole

Il Palio di Garibaldi
Nell’agosto del 1867 Garibaldi, in occasione del suo passaggio a Siena, assistette al Palio dalla terrazza del Circolo degli Uniti

Il Palio più antico conservato è dell'Aquila
Il Palio del 2 luglio 1719, vinto dalla contrada dell'Aquila, è il drappellone più antico ed è conservato nel museo della contrada