Castiglione d'Orcia

Piano di Gestione Sito UNESCO Val d’Orcia

/
La Val d’Orcia è stata iscritta come paesaggio culturale nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO nell’anno 2004

Parco della Val d'Orcia

/
Il parco della Val d’Orcia  non è un parco vero e proprio ma un'area riconosciuta come A.N.P.I.L. (Area Naturale Protetta di Interesse Locale)

La scomunica dei Castiglionesi

/
Nel 1339, sotto il pontificato di Benedetto XII, i Castiglionesi furono scomunicati per alcuni gravi avvenimenti ai danni dei monaci del Vivo

Cucinare le castagne

/
Le varie tipologie di castagne che si possono trovare in Val d'Orcia sono: vecchia, monda, castrone, suggiolo e brigia

Il canto del Maggio a Castiglione d'Orcia

/
La notte tra il 30 aprile e il 1 maggio, cantori e suonatori girano per borghi e campi cantando quartine per il ritorno della buona stagione

Palazzo Cervini a Vivo d'Orcia

/
Il palazzo Cervini fu in origine un monastero dell'ordine Camaldolese, venne ceduto da Papa Paolo III Farnese alla famiglia Cervini nel 1538

Chiesa dei Santi Stefano e Degna a Castiglione d'Orcia

/
L'edificio, che ereditò la funzione plebana e il titolo di Santa Degna dall'antica pieve, fu costruito nel XVI secolo e consacrato nel 1566

Castello della Ripa - Castiglione d'Orcia

/
Il castello era inserito almeno dal 1271 nell’organizzazione territoriale senese, ma un documento del 1213 ne anticiperebbe la comparsa