
Giuseppe Garibaldi a Cetona
0 Commenti
/
Il 3 luglio 1849 Garibaldi lasciò Roma per raggiungere le coste tirreniche e fece sosta a Cetona ospite del gonfaloniere Rodolfo Gigli

Archivio storico di Cetona
L’archivio storico, ubicato in Palazzo Minutelli, sede del Comune di Cetona, custodisce gli scritti della comunità sopravvissuti nei secoli

Monumenti ai caduti della Prima Guerra a Cetona
Il 24 maggio 1924, in Piazza Garibaldi a Cetona fu inaugurato il monumento ai caduti in guerra, su progetto dello scultore Carlo Rivalta

Il Bruscello di Piazze - Cetona
Il bruscello è una forma di teatro popolare molto vivo nelle campagne toscane fin dagli anni cinquanta del novecento

Il Bico di Piazze - Cetona
Il bico è un tradizionale alimento di Piazze, una sorta di pane azzimo ottenuto dall'impasto di acqua e farina di grano e un pizzico di sale

Il medico di Toscanini
Nel febbraio 1932 Arturo Toscanini, affetto da una grave artrite, arrivò a Piazze per essere curato dal Dottor Alberto Rinaldi

Lionello Balestrieri
Il 12 settembre 1872, Lionello Arduino Balestrieri, pittore e incisore, nasce a Cetona, in una famiglia di modestissime condizioni economiche

Pietro Carbonetti
A Cetona, Pietro Carbonetti, vagabondo e girovago, lo ricordano e raccontano vestito da garibaldino con un tamburo di latta al collo

Parco e Villa Terrosi a Cetona
Il palazzo fu costruito nel 1750 per volontà del nobile cetonese Sallustio Terrosi, in occasione delle sue nozze con Maria Antonietta Vagnoli