Il medico di Toscanini
Luogo: Località Piazze
Comune: Cetona
Denominazione: Dottor Rinaldi
Settore di riferimento: Medicina
Data/periodo: Nato a Piazze il 25 marzo 1869. Morto a Piazze il 27 settembre 1935
Descrizione: Alberto Rinaldi si era laureato nel 1894 in Medicina e Chirurgia all’Università di Firenze, dopo aver esercitato per anni la professione di medico condotto a Piazze, intorno al 1920 a seguito di particolari ricerche sulla tubercolosi, che all’epoca falciava gran parte della popolazione, sperimentò un nuovo metodo di cura per le artriti e i reumatismi. “La cura Rinaldi” prevedeva iniezioni intramuscolari di un medicinale, preparato dallo stesso medico, pennellature di tintura di iodio e ginnastiche riabilitanti per gli arti colpiti dalla patologia artritica da associare a uno stretto regime alimentare. La terapia aveva la durata di circa un mese.
Le testimonianze ricordano l’arrivo dei numerosi malati in ambulanza o in carretto, unico mezzo di trasposto dalle campagne circostanti a Piazze, accolti dal dottor Rinaldi, sempre in camice bianco.
Nel febbraio 1932 Arturo Toscanini, indirizzato dal Prof. Valerio del Gabinetto Radiologico Toscano, arrivò a Piazze per essere curato dal Dottor Rinaldi.
Una grave artrite del musicista aveva costretto il Maestro ad interrompere improvvisamente la stagione concertistica della Philarmonic Symphony Orchestra di New York. Dopo numerosi tentativi di cura in Italia e all’estero soltanto la cura Rinaldi si rivelò efficace tanto da permettere a Toscanini nell’aprile del 1932 di tornare a New York e riprendere i suoi impegni.
Abbiamo testimonianza dello straordinario rapporto intercorso tra Toscanini e Rinaldi in una foto con dedica autografa del Maestro: “Al carissimo Dottor Alberto Rinaldi, in affettuosa amicizia, il suo miracolato Arturo Toscanini, 15 settembre 1932”.
La notizia della “miracolosa” guarigione per merito di un dottore italiano di un piccolo paese e della sua cura occuparono per mesi le cronache di giornali nazionali ed internazionali, contribuendo ad accrescere la fama del Medico di Toscanini. All’inizio degli anni trenta la piccola comunità di Piazze accolse nelle sue locande ospiti eccezionali oltre al Maestro, molti altri ancora fra musicisti, imprenditori, attori, nobildonne, gentiluomini e “gente comune” tutti affetti da varie patologie artritiche e tutti pazienti del Dottor Rinaldi.
Fino al 1935, anno della tragica morte del Dottor Rinaldi, Toscanini tornava a Piazze, ospite della Pensione Tiribocchi o Salvadori, per specifiche terapie antiinfiammatorie.
Bibliografia:
Molaioli A., Cetona Ricordi per il futuro, Testimonianze foto cartoline d’epoca per una storia scritta dalla gente, Roma, Tipograf, 2006, pp. 74 -76-77
Richichi G., La misteriosa morte del medico di Arturo Toscanini, 2007
Rinaldi S., Il Medico di Piazze, Roma, Edizioni Emmecipi, 2009
Documenti:
Gazzetta di Venezia 6 Novembre 1932
La Repubblica Firenze 6 agosto 2008
Autore scheda: Lucia Burchielli
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!