Gaiole in Chianti

La Seconda Guerra mondiale e la Resistenza nel Chianti

/
Come scrive Raymond Flower, nell’estate del 1944, per la prima volta dopo quattro secoli, la guerra ritornò nel Chianti

Castello di Cacchiano - Gaiole in Chianti

/
Il castello si trova sulla vetta di un poggio fra Brolio e San Marcellino, coperto da una selva di cipressi, oggi è stato trasformato in villa

La pieve di San Polo in Rosso - Gaiole in Chianti

/
La pieve è ricordata anteriormente all’anno Mille fra i possedimenti dei Firidolfi da Montegrossoli, poi Ricasoli

Castello e pieve di Spaltenna - Gaiole in Chianti

/
In numerosi documenti provenienti dalla Badia di San Lorenzo a Coltibuono è ricordato, sin dal 1060, un “locus Spaltinne”, un piccolo abitato

Badia di San Lorenzo a Coltibuono - Gaiole in Chianti

/
L’abbazia di San Lorenzo a Coltibuono costituisce una delle più significative testimonianze del romanico nel Chianti

Castello di Brolio - Gaiole in Chianti

/
Il toponimo “Brolio”, che deriva dalla voce germanica “broilo”, cioè “orto”, testimonia l’esistenza di un insediamento longobardo nella zona

Chiesa di San Sigismondo a Gaiole in Chianti

/
La chiesa parrocchiale di Gaiole è un edificio neogotico consacrato nel 1959 dal vescovo di Fiesole Antonio Bagnoli

L'arte contemporanea al Castello di Ama - Gaiole in Chianti

/
L'azienda, in collaborazione con la Galleria Continua di San Gimignano, ha introdotto diverse importanti istallazioni d'arte contemporanea

Oratorio dei Pianigiani - Gaiole in Chianti

/
Per lungo tempo la cappella è stata adibita ad oratorio privato dei Pianigiani, famiglia di proprietari terrieri di Ama