
Sentieristica in Val di Merse
Il territorio si è conservato inalterato ed è diventato mèta di un nuovo tipo di turismo, “lento” e sostenibile

Kurt Laurenz Mezler
Diplomato nel 1963 a Zurigo come scultore, si trasferisce successivamente in Canton Ticino, poi a New York e dal 1989 si stabilisce a Iesa

Chiesa della Natività di Maria a Tocchi - Monticiano
0 Commenti
/
Poco al di fuori del borgo di Castello di Tocchi si trova una piccola chiesa che sarebbe stata fabbricata durante la pestilenza del 1631

Cappella di Lama - Monticiano
Presso l’abitato di Lama, nel Piazzale del Monumento, all’incrocio tra due strade, si trova una piccola chiesa forse edificata nel XVI secolo

Affreschi della chiesa della Natività di Maria a Tocchi - Monticiano
Le pitture nella chiesa della Natività sono presumibilmente databili tra la fine del Cinquecento e il secondo quarto del Seicento

Castello di Monticiano
Le prime notizie sul Castello risalgono agli anni Ottanta del XII secolo, quando era sotto la giurisdizione dei vescovi di Volterra

Cappella del cimitero di Monticiano
La cappella, che oggi è privata, presenta ai lati della facciata due lapidi marmoree ottocentesche in memoria di Giovanni e Giuseppe Callaini

Archivio Venturi Gallerani a Monticiano
Al fondo Archivio Venturi Gallerani afferisce documentazione compresa tra il 1463 ed il 1940, con copie a partire dall’anno 1361

Siti preistorici a Monticiano
Le prime tracce di antropizzazione del territorio di Monticiano risalgono al Paleolitico e si concentrano lungo le fasce alluvionali