Affreschi della chiesa della Natività di Maria a Tocchi – Monticiano

Luogo: Castello di Tocchi

Comune: Monticiano

Data/periodo: XVI – XVII secolo

Descrizione: La lunetta sopra l’altare maggiore della chiesa della Natività è decorata da un affresco (con numerose tracce di restauri) raffigurante la Madonna col Bambino tra i Santi Lucia (con occhi e pugnale) e un Santo re con corona, bastone del comando e un globo (forse San Luigi di Francia o San Sigismondo). A fianco del gruppo centrale, sugli intradossi della lunetta, si vedono i Santi Rocco (con bastone, conchiglia sul petto e piaga sulla coscia) e Antonio Abate (con bastone a T, libro e rosario).

Al di sotto si legge l’iscrizione Girolamo di Iac(…)mo Rosi et / Nic(…)lo suo fr(at)ello f(ece) f(are) p(er) gra(zie) / ricevute A(nno) D(omini) 1591 [secondo alcuni 1599] Ans [o Ius] P (?).

Le pitture sono presumibilmente databili tra la fine del Cinquecento e il secondo quarto del Seicento, con tuttavia forti reminiscenze cinquecentesche. Rivelano una notevole qualità compositiva che rimanda alla produzione del senese Francesco Bartalini, allievo di Francesco Vanni.

Il linguaggio stilistico, arcaico con alcuni spunti raffinati nella resa delle movenze, delle fluenti vesti di Santa Lucia, dei languidi sguardi dei personaggi e della resa dei tratti fisiognomici particolari (grandi occhi, mani lunghe ed affilate), fanno pensare anche a un pittore vicino al Sodoma o a Vincenzo Rustici.

Bibliografia:

Ascheri M., Borracelli M. (a cura di), Monticiano e il suo territorio, Siena, Cantagalli, 1997, pp. 27-28

Ciompi A., Monticiano e il suo beato, Monticiano, Parrocchia dei Santi Giusto e Clemente, 2002, p. 117

Guiducci A. M. (a cura di), Le Crete senesi, la Val d’Arbia e la Val di Merse, Milano, Mondadori, 1999, p. 135

Fonti:

Schede ICCD di riferimento: SBSAE Si e Gr: schede OA nn. 09/00420434-09/00420437, 09/00490407-09/00490408 (1996)

Autore scheda: Giulia Vivi

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento