Monticiano e i suoi rioni
Luogo: Monticiano
Comune: Monticiano
Descrizione: L’origine del nome Monticiano risalirebbe al latino Mons Iani, cioè “monte di Giano”. Giano, com’è noto, era il dio bifronte protettore delle porte. I suoi animali sacri, il caprone e l’ariete, compaiono raffigurati sui sigilli di Monticiano.
Il Castello, nucleo originario di Monticiano, sorge nella parte più alta del borgo, detto anche “paese vecchio”. Risale alla prima metà del Duecento ed è cinto da mura.
Al Castello, nel corso dei secoli, si è aggiunto il quartiere del Borgo, un agglomerato di case sorte a ridosso delle mura.
Nel corso dei secoli, Monticiano si è quindi ampliato fino alle attuali dimensioni, le vie si sono moltiplicate e hanno cambiato spesso nome. L’attuale Piazzetta della Concordia, ad esempio, che un tempo era Piazzetta del Litigio, in paese è conosciuta come “la Buca” per la depressione che la caratterizza.
L’antico spiazzo davanti alla chiesa dei Santi Giusto e Clemente viene chiamata semplicemente “la Piazza”, mentre “la Chioca”, cioè la cloaca dove defluivano le fognature, è lo slargo accanto a via delle Mura (detto appunto vicolo della Chioca).
Pur non essendo indicato da nessun cartello, tutti in paese sanno dove si trovi il “Sodo”, cioè l’area compresa tra l’edificio comunale e il Borgo, con la fontana pubblica al centro. Il nome deriva dal termine medievale con cui s’indicava un campo incolto.
Il Paretaio, quartiere nuovo, è invece così chiamato per via dell’antico sistema di uccellagione, attrezzato con reti e roccoli, che un tempo era sistemato in quella zona.
Il Cerbaione, infine, prende il proprio nome dalla cerbaia, cioè dalla landa di sterpaglie che si estendevano fino al torrente Gonna.
Piazza, Incrociata, Borgo, Sodo, Paretaio e Cerbaione, dunque i sei rioni storici del paese, gareggiano dal 1973 nel Palio dei Rioni per la conquista del drappo dipinto.
Bibliografia:
Ascheri M., Borracelli M. (a cura di), Monticiano e il suo territorio, Siena, Cantagalli, 1997, pp. 231-233
Ciompi A., Monticiano e il suo Beato, Monticiano, Parrocchia dei Santi Giusto e Clemente, 2002, pp.40-41, 348-249
Autore scheda: Emanuela Cerioli
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!