Le borgate di Iesa – Monticiano
Luogo: Iesa
Comune: Monticiano
Descrizione: Secondo alcune fonti, il toponimo Iesa deriverebbe dall’etrusco Aisinal. Altre fonti lo farebbero derivare da chiesa, con riferimento alla Chiesa di San Michele Arcangelo e alle case che la circondavano. Il toponimo è attestato sin dal Duecento. Nel corso del tempo, il nome Iesa ha cominciato ad essere usato per indicare non solo il borgo sorto intorno alla Chiesa di San Michele, ma tutta l’area che comprende le borgate di Solaia, Querciglioni (o Quarciglioni), Cerbaia, Le Case, Lama e Contra.
La “villa” delle Case comprendeva Palazzo, composto da abitazioni sorte intorno ad uno spazioso piazzale: il nome deriva dal latino palatium e indica la tipica struttura abitativa borghese affermatasi in terra senese nel corso del XII secolo. In effetti, a testimoniare la presenza dell’antico edificio, è rimasto un architrave in pietra sopra un portale rinascimentale. Ai nostri giorni, il toponimo Le Case è caduto in disuso, sostituito da Palazzo.
L’origine del termine Cerbaia, assai diffuso in territorio toscano e che probabilmente sostituì il più antico Grosseto o Grasseto, potrebbe derivare da cerbo o cerbio, che in toscano antico significava “cervo”. È stata anche proposta una derivazione dal latino silvae (con evoluzione sil>sel >cer). Più convincente l’ipotesi che Cerbaia significhi “bosco di cerri”, lemma attestato già nelle prima edizione del Vocabolario della Crusca. Il glottologo Carlo Salvioni propende invece, almeno per quanto concerne il territorio toscano, per l’ipotesi che Cerbaia derivi da acerbaja (dal latino acerbum, cioè “luogo ricoperto di sterpaglie ed erbe selvatiche”).
Per il toponimo Contra si può ipotizzare un’origine dall’avverbio latino contra, cioè “di fronte”, considerando che di fatto il borgo – che probabilmente in origine si chiamava Fontepiani – sorge effettivamente di fronte a Lama, che invece indicherebbe in senese una piantata di molti pioppi che si suol fare in terreni umidi presso ai fiumi (cfr. Adriano Politi, Dittionario toscano, 1640). È attestato anche il significato di “acquitrino” o “avvallamento” in prossimità di corsi d’acqua.
Solaia deriva invece dal latino solarium, cioè luogo della casa esposto al sole.
Il toponimo Querciglioni (o Quarciglioni), il piccolo borgo sorto a picco sul Farma in un’area boscosa, deriva da “querce”.
Bibliografia:
Ascheri M., Borracelli M. (a cura di), Monticiano e il suo territorio, Siena, Cantagalli, 1997
Ciompi A., Monticiano e il suo Beato, Monticiano, Parrocchia dei Santi Giusto e Clemente, 2002
Video:
Accedendo alla sezione “Video” è possibile visionare “Le galline di Quarciglioni”, con estratti dell’intervista a Eralda Guidi realizzata a Iesa il 21 maggio 2013 da Marco Magistrali e Filippo Marranci (Associazione La Leggera) nell’ambito del progetto “TRAMONTANA. Documentazione e diffusione dei materiali culturali di comunità montane di lingua romanza“, selezionato sul bando 2011 del programma Cultura 2007/2013 dalla Commissione Europea.
Autore scheda: Emanuela Cerioli
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!