biodiversità

Riserva Naturale di Castelvecchio in Val d'Elsa

/
La Riserva Naturale di Castelvecchio si trova nel territorio della Val d’Elsa, su un’area collinare a ovest del comune di San Gimignano

Fosso La Bolza a Tocchi - Monticiano

/
Il Fosso de La Bolza, che fa parte del bacino idrografico del fiume Merse, si trova all’interno della riserva biogenetica Naturale di Tocchi

I fiumi Merse, Farma, Gonna

/
A pochi chilometri dalla confluenza del Farma con il Merse, a ridosso della riva sinistra sgorgano le acque termali sulfuree di Petriolo

Il castagno in Val di Merse

/
Tipico delle regioni montuose temperate, molto longevo, il castagno può superare anche i trenta metri di altezza

Monte Cetona

/
Il Monte Cetona, con la sua forma caratteristica a triangolo, caratterizza il paesaggio che divide la Val di Chiana dalla Val d’Orcia

Riserva Naturale di Pietraporciana in Val di Chiana

/
La riserva di Pietraporciana ha una superficie di circa 12 ettari ed è collocata ad un’altitudine compresa tra i 720 e gli 840 metri s.l.m

Celle di San Francesco - Sarteano

/
Vicino al paese di Sarteano si trovano, scavate in un grosso masso, le Celle di San Francesco, abitate dagli eremiti in epoca medioevale

Foresta di Berignone in Val d'Elsa

/
La foresta di Berignone dal punto di vista amministrativo ricade nel comune di Volterra; geograficamente si trova nel comune di Casole d’Elsa

Sentieristica in Val d’Elsa

/
La rete sentieristica della Provincia di Siena valorizza un territorio artistico e naturalistico particolarmente interessante