biodiversità

La Riserva Naturale di Lucciola Bella - Pienza

/
La Riserva, situata a sud-est della cittadina di Pienza, lungo la strada che dalla Val d’Orcia porta a Chianciano Terme

L'erba di Carlo Magno

/
L’erba di Carlo Magno ha foglie spinose aderenti al suolo e fa un fiore bianco- argentato, simile al fiore dei carciofi

Sasso della civetta e sedia del diavolo al Vivo d'Orcia

/
I massi espulsi durante le eruzioni vulcaniche del Monte Amiata nel veloce raffreddamento hanno assunto forme del tutto spettacolari

Colline coltivate nel territorio di Cetona

/
L'area collinare di Cetona presenta terre di colore rosso, fertili e ben umidificate, composte da materiale argilloso

Paleosuoli con fragipan e plintite della Montagnola Senese

/
Con il termine paleosuolo si intende un suolo di origine molto antica, evoluto in condizioni di clima e vegetazione diverse dalle attuali

L’altra metà del paesaggio

/
A Casole d’Elsa, in un assolato pomeriggio di agosto, Eugenio Turri suggerisce di prestare attenzione all’altra metà del paesaggio: il cielo

Il corso del fiume Elsa e la vegetazione riparia

/
Vicino all’abitato di Molli, nella Montagnola Senese, si trova un piccolo laghetto con le ninfee da sempre indicato come la sorgente dell’Elsa

Artemisia cretacea

/
L’Artemisia cretacea si presenta come un piccolo cespuglio aromatico dalle foglie sfrangiate di colore verde azzurrognolo

Sentierelsa

/
Il Sentierelsa è un percorso storico-naturalistico che permette di costeggiare il fiume per un paio di chilometri