biodiversità

Le miniere di antimonite e le Colline Metallifere della Val di Merse

Notizie sulla presenza delle miniere delle Cetine si hanno per la prima volta nel 1879 e i primi scavi furono fatti a cielo aperto

La vegetazione boschiva del territorio di Murlo

Il bosco a dominanza di leccio (la lecceta) copre interamente i rilievi della parte centrale del territorio di Murlo

La flora endemica delle serpentiniti in Val di Merse

Nel territorio di Murlo si trova un caratteristico paesaggio brullo con rocce affioranti di color verde scuro: le serpentiniti

Il turismo ambientale e naturalistico in Val di Merse

Lo sviluppo del turismo naturalistico in Val di Merse è un esempio di come una condizione sfavorevole possa trasformarsi in un punto di forza

Il pipistrello

I pipistrelli sono dei mammiferi che appartengono all’ordine dei chirotteri, dal greco kheìr kheiròs mano e pteròn ala, “mano alata”

Il Padule di Rosia e Orgia

La Piana di Rosia o Padule è un bacino lacustre ad ovest dell’abitato di Rosia e di Orgia. Si presenta come una vasta depressione allungata

Il fiume Cecina e i suoi affluenti

Il fiume Cecina è il bacino fluviale più importante del territorio di Radicondoli e rappresenta una risorsa idrica fondamentale

Il bosco di Lecceto nella Montagnola Senese

Il bosco di Lecceto è un’area boschiva nella Montagnola Senese, area collinare compresa tra le valli dell’Elsa a nord e del Merse a sud

I percorsi del Museo del Bosco di Orgia

Il Museo etnografico del Bosco è stato realizzato ad Orgia nel 1993, collocato ai margini di un’area boschiva, ampia e disomogenea