
Chiesa del Santissimo Nome di Gesù (Oratorio della Nobil Contrada del Bruco)
0 Commenti
/
Nel 1666, a seguito dell'autorizzazione da parte della Curia, iniziarono i lavori per la costruzione dell’Oratorio della contrada

La facciata dell’Oratorio di Santa Caterina
La facciata attuale dell’Oratorio non è quella originale ma una fedele copia eseguita dopo il forte terremoto del 1798

Dal Chiesino a San Giuseppe
Nel 1589 gli ondaioli costruirono il loro primo oratorio, detto il Chiesino, chiudendo il portico della chiesa di San Salvatore

Palazzo Bianchi a Siena
Il grandioso palazzo neoclassico si trova nell'area occupata in precedenza dal Monastero di Ognissanti soppresso nel 1783

La colonna del Ponte di Romana
La colonna esiste almeno dal XIV secolo. Intorno al 1470 fu montata, sulla sommità, una lupa in pietra, simbolo di Siena

Giovanni Michelucci e la sede museale del Valdimontone
La sede della Contrada di Valdimontone è forse l’esempio più esplicativo dell'architettura corale ad opera di Giovanni Michelucci

Porta Pispini e il bastione del Peruzzi
A poca distanza da Porta Pispini, nel XVI secolo le mura furono rafforzate con l’inserimento di un fortino, opera di Baldassarre Peruzzi

I Palazzi nobili dell’Onda
Tra i Palazzi più antichi nel territorio dell'Onda troviamo Palazzo Chigi nel Casato, di origini medievali e ricostruito nel XV secolo

Il “Policarpo Bandini”, asilo e laboratorio di arte e storia ondaiola
La Scuola dell’Infanzia “Policarpo Bandini”, che deve il suo nome al fondatore, era rivolta gratuitamente ai bambini delle classi povere