architettura

I tabernacoli del territorio dell'Oca

/
I tabernacoli presenti nel territorio della Nobile Contrada dell’Oca sono databili in un arco cronologico che va dal 1807 al 1990

Il portico dei "Comuni d’Italia" nell'Oca

/
Il portico dei Comuni d'Italia fu chiamato così in onore a tutti i Comuni italiani che contribuirono con un loro mattone alla sua costruzione

Fonte della Pieve a Pienza

/
Fino alla costruzione dell’acquedotto pubblico, fine XIX sec., la fonte costituiva la principale risorsa di acqua potabile per Pienza

Palazzo Cervini a Vivo d'Orcia

/
Il palazzo Cervini fu in origine un monastero dell'ordine Camaldolese, venne ceduto da Papa Paolo III Farnese alla famiglia Cervini nel 1538

Palazzo Pretorio di Radicofani

/
Sulla facciata del Palazzo si possono ammirare numerose insegne dei Capitani di Giustizia, lo stemma Comunale e la Balzana senese

Palazzo del Podestà di Radda in Chianti

/
Sulla facciata principale sono murati numerosi stemmi dei vari podestà che si sono avvicendati nel corso del tempo

Castello di Meleto - Gaiole in Chianti

/
Posto sulla sommità di un colle, il castello di Meleto un tempo controllava facilmente gli accessi per Gaiole e il Valdarno

La casa poderale nel Chianti

/
Il podere ha comportato un’organizzazione insediativa del territorio di tipo sparso, infatti le case erano isolate e gestite autonomamente

Pian d’Albola - Radda in Chianti

/
L'abitato attuale è sede di una vasta proprietà che Lodovico Acciaiuoli aveva costituito a partire dal 1514 con l’acquisto di terre e annessi