architettura

Pieve di San Vincenti - Gaiole in Chianti

/
Le prime notizie risalgono al VII secolo, ma i documenti ci informano che la chiesa è divenuta con certezza sede di plebania nel 715

Castello di Monteluco di Lecchi - Gaiole in Chianti

/
Il castello viene citato per la prima volta in una memoria del 998, divenne, dal 1200, uno dei punti più importanti della difesa fiorentina

Pieve di San Marcellino a Monti - Gaiole in Chianti

/
La fondazione della chiesa potrebbe risalire già all’età tardo-antica, ma la prima menzione certa risale al 654 e diventa pieve nel 945

Pieve di San Giusto in Salcio - Gaiole in Chianti

/
La pieve è ricordata in un documento del 1020 riguardante i possedimenti dei Ricasoli-Firidolfi conservato al castello di Brolio

Castello di Tornano - Gaiole in Chianti

/
Il castello si trova in posizione dominante sopra una stretta gola, scavata dal torrente Massellone, unico passaggio verso Gaiole

Castello di San Donato in Perano - Gaiole in Chianti

/
Nel corso del XVI e XVII secolo, il castello venne trasformato in una grandiosa villa, inglobando i resti medievali e la chiesetta romanica

Castello di Lucignano - Gaiole in Chianti

/
Il castello di Lucignano si affaccia sulla valle dell’Arbia ed è stato uno degli ultimi baluardi della Repubblica fiorentina

Chiesa dei Santi Stefano e Degna a Castiglione d'Orcia

/
L'edificio, che ereditò la funzione plebana e il titolo di Santa Degna dall'antica pieve, fu costruito nel XVI secolo e consacrato nel 1566

Cappella della Madonna del Fossato - Radda in Chianti

/
La cappella sorge isolata in un bosco nelle immediate vicinanze del castello di Volpaia, al di là del borro Fagiolare