
La processione storica del Venerdì Santo a Casole d'Elsa
0 Commenti
/
La cadenza della processione è triennale. L’organizzazione è coordinata dall'associazione socioculturale “Ethos” e dalla Pro Loco

Castello del Cerretaccio - Castelnuovo Berardenga
Documenti d’archivio confermano l’esistenza del castello del Cerretaccio già nel 1097, venduto poi nel 1142 ad una consorteria locale

Il borgo di Castello di Tocchi - Monticiano
Un documento del 1202 menziona il “Castrum de Tocchi” tra i possedimenti dei conti Ardengheschi, sottoposto al comune di Siena fino al 1271

Torre di Michelangelo Castellina in Chianti
La torre rimane proprietà dei Buonarroti dal 1549 al 1867, quando Leonardo, l’erede del celebre artista, vende l’edificio

Parco archeologico della Pieve di Pava a San Giovanni d'Asso
Lo scavo archeologico della Pieve di Pava, iniziato nel 2004 e tutt’ora in corso, ha fatto emergere il complesso archeologico della struttura

L’Annunciazione di Domenico Beccafumi a Sarteano
Il dipinto mostra i caratteri stilistici della tarda attività del Beccafumi, evidenziando riferimenti alla pittura michelangiolesca

Il borgo di Castiglioncello del Trinoro - Sarteano
La storia di Castiglioncello del Trinoro, oltre che dagli scavi del cassero, si può ricostruire attraverso una serie di documenti

Chiesa di San Jacopo al Tempio a San Gimignano
Secondo la tradizione, la chiesa di San Jacopo al Tempio fu costruita nel 1096 dai Baccinelli al ritorno dalla Prima Crociata

Memorie di un paese - Montefollonico... ieri
Renzo Butazzi, con l’Accademia degli Oscuri, ha voluto ricostruire la storia di Montefollonico raccogliendo la memoria di alcuni abitanti