pratiche

L'asino in Val di Merse

L’asino è un animale che serve l’uomo da lungo tempo, addomesticato ed utilizzato come bestia da soma almeno da 5000 anni

L'abito tradizionale contadino

Il contadino toscano, come molti contadini e mezzadri d’Italia, poteva fare affidamento su un guardaroba assai ristretto

Il telegrafo di Murlo

Il telegrafo di Murlo si deve alla Compagnia Francese delle Miniere di Pienza e, in particolare, al suo direttore generale, Clément Bidou

Il taglialegna

In un paragone con la maestosità senese, per il taglialegna un bosco tagliato bene era “come in piazza del Campo a Siena”

Il carbonaio

Il lavoro del carbonaio consisteva nella trasformazione della legna in carbone mediante una costruzione artigianale: la carbonaia

Associazione Erbandando a Sovicille

Erbandando è un’associazione che unisce donne, provenienti da diverse parti, che hanno trovato nel cuore della Toscana un luogo familiare

Ricette con i funghi di Monticiano

/
Essendo il territorio di Monticiano particolarmente noto per la produzione di funghi, c'è una notevole varietà di ricette

Le erbe alimurgiche

/
A Monticiano, la raccolta di erbe di campo, disponibili in abbondanza e alla portata di tutti, serviva ad integrare le produzioni orticole

Il seccatoio di castagne a Monticiano

/
L'essiccazione delle castagne veniva fatta nei seccatoi, strutture in pietra con il fuoco in una camera bassa e da una grata posta in alto