flora e fauna

Le cave della Montagnola Senese

Oltre ai boschi di castagni, quercete e leccete vi sono delle aree estrattive sfruttate soprattutto a partire dall’epoca medievale

La vegetazione boschiva del territorio di Murlo

Il bosco a dominanza di leccio (la lecceta) copre interamente i rilievi della parte centrale del territorio di Murlo

La flora endemica delle serpentiniti in Val di Merse

Nel territorio di Murlo si trova un caratteristico paesaggio brullo con rocce affioranti di color verde scuro: le serpentiniti

L'immagine di Radicondoli e del suo territorio nel web

Il sito del Comune di Radicondoli, pur non possedendo una versione in inglese, è ricco di informazioni e aggiornato con costanza

L'asino in Val di Merse

L’asino è un animale che serve l’uomo da lungo tempo, addomesticato ed utilizzato come bestia da soma almeno da 5000 anni

Il turismo ambientale e naturalistico in Val di Merse

Lo sviluppo del turismo naturalistico in Val di Merse è un esempio di come una condizione sfavorevole possa trasformarsi in un punto di forza

Il pipistrello

I pipistrelli sono dei mammiferi che appartengono all’ordine dei chirotteri, dal greco kheìr kheiròs mano e pteròn ala, “mano alata”

Il Padule di Rosia e Orgia

La Piana di Rosia o Padule è un bacino lacustre ad ovest dell’abitato di Rosia e di Orgia. Si presenta come una vasta depressione allungata

Il guardiano di animali

Nella mezzadria la persona che curava gli animali era chiamata “bifolco”. Il bifolco, però, si prendeva quasi esclusivamente cura dei bovini