Contrada Capitana dell'Onda

Un territorio con il mare dentro

/
L'acqua è, per l'Onda, il passato, il presente ed il futuro insieme a Siena, una città che è stata in età protostorica in riva al mare

Le fonti dell'Onda

/
Il territorio della contrada dell'Onda vanta numerose fonti e tutta l'area era fitta di usi idrici finalizzati ai più svariati scopi

L’Onda e l’Arte dei Legnaioli

/
La chiesa di San Giuseppe dei Legnaioli, Oratorio della contrada dell'Onda, fu edificata tra Cinquecento e Seicento dall'Arte dei Legnaioli

La rivalità tra Onda e Torre

/
Risale alla fine del Cinquecento la storia di un’inimicizia animosa tra Onda e Torre, da sempre profondamente sentita e vissuta

Dal Chiesino a San Giuseppe

/
Nel 1589 gli ondaioli costruirono il loro primo oratorio, detto il Chiesino, chiudendo il portico della chiesa di San Salvatore

I luoghi di ritrovo e la vita quotidiana nell’Onda

/
Le principali attività contradaiole dell'Onda si svolgono negli ampi locali, terrazza e giardino, della sede della Società Duprè

Società "Giovanni Duprè", terra e altre proprietà dell’Onda

/
Il nome della Società dell'Onda, fondata nel 1890, è in onore dell’illustre artista nato a due passi dalla sede sociale e morto nel 1882

Personaggi dell’Onda

/
Uno dei personaggi più illustri è Il Mangia, che ha dato nome alla celebre torre di piazza del Campo, il cui vero nome era Giovanni di Duccio

I Palazzi nobili dell’Onda

/
Tra i Palazzi più antichi nel territorio dell'Onda troviamo Palazzo Chigi nel Casato, di origini medievali e ricostruito nel XV secolo