
Pieve Vecchia della Madonna a Radicondoli
Costruita alla fine del XII secolo, è abbellita da un'abside semicircolare che le conferisce eleganza e originalità di linee

Pieve di Santa Cecilia o di Crevole - Murlo
La pieve di Crevole, ad aula unica, con copertura a capanna e struttura tipica dell’architettura romanica, presenta un campanile a vela

Pieve di Ponte allo Spino - Sovicille
La pieve di Ponte allo Spino è tra le chiese senesi, la più considerevole del suo genere e una delle più importanti della Toscana

Pieve di San Fortunato a Murlo
La pieve di San Fortunato è ricordata nel XII secolo, ma la costruzione attuale risale alla fine del Cinquecento

Pieve di Luriano - Chiusdino
Le prime notizie della pieve di Luriano risalgono al XII secolo. Nei secoli successivi, è stata oggetto di diverse modifiche strutturali

Pieve di Ciciano - Chiusdino
La chiesa fu costruita nel 1619, in seguito all’aumento della popolazione che si registrò in quel periodo a Ciciano

Pieve dei Santi Giusto e Clemente a Casciano di Murlo
La pianta a croce latina, il tetto a capriate e l’aula unica manifestano l’origine romanica della chiesa dei Santi Giusto e Clemente

Percorso nel bosco di Murlo
Il percorso si chiama Sentiero naturalistico “vecchia ferrovia della miniera” e durante il tragitto si trovano diversi pannelli informativi

Per le strade di Chiusdino
Nella sua lunghezza Chiusdino ha strade e mulattiere, vie strette e tortuose, case adorne di fiori rigogliosi e con finestre basse socchiuse