letteratura, arte, personaggi

Le leggende sul Barone Ricasoli

/
Il barone Ricasoli è protagonista di diverse leggende popolari, incentrate sugli aspetti oscuri e gotici della sua vita e della sua morte

Alessandro Casolani

/
Pittore di grande prestigio, ma caratterialmente modesto, rifiutò l’invito di papa Clemente VIII che lo chiamò a lavorare in San Pietro

Il Chianti nel cinema e in tv

/
La rappresentazione televisiva e cinematografica del territorio del Chianti è connessa al suo paesaggio e ai suoi effetti estetici

Il Chianti nell'arte e nella pittura

/
Una fra le più antiche rappresentazioni del Chianti è sicuramente una stampa del 1584, conservata presso il castello di Brolio

Il Drappellone di Giuliano Vanni dedicato a Domenico Beccafumi

/
Giuliano Vanni, artista senese, dipinse il drappellone per il palio di Luglio 1983 ispirandosi a Domenico Beccafumi, suo pittore preferito

I Drappelloni di Bruno Marzi

/
Unica contrada a conservare due drappelloni dello stesso autore è il Leocorno avendo vinto i due palii dipinti dall'artista Bruno Marzi

Il Palio di Possenti e il suo mondo fantastico

/
Nel 1980 viene chiamato a dipingere il palio Antonio Possenti, il pittore toscano più ammirato, vinto poi dalla contrada del Leocorno

Augusto Bastianini

/
All’interno del percorso di Bastianini, la rappresentazione del lavoro nei campi senesi costituisce un tema centrale

Romano Bilenchi

/
Il legame di Romano Bilenchi con la sua città natia emerge in molte pagine della sua elegante prosa che prende forma grazie a fatti vissuti