
Coltivazione promiscua
0 Commenti
/
La coltivazione promiscua consisteva in più varietà di alberi in uno stesso terreno e tra i filari si coltivavano anche grano e vari ortaggi

Il mercatale nel Chianti
A Gaiole, ogni secondo lunedì del mese, si svolge la fiera delle merci nella piazza nuova del paese, un po’ a ricordare il vecchio mercatale

I carbonai nel Chianti
Uno dei lavori più diffusi, oggi praticamente scomparso, era quello del carbonaio, che si occupava di produrre il carbone per uso quotidiano

Il corredo della sposa
L’uso di preparare il corredo per la sposa e, talvolta, anche per lo sposo, è un pratica antica sopravvissuta fino al recente passato

I lavori nella vigna
La vigna richiede molte attenzioni che impegnano il contadino tutto l'anno, in diverse fasi, dalla lavorazione del terreno alla vendemmia

La vendemmia
La vendemmia è anche un momento molto importante di socialità e in passato era anche un’occasione di comunanza tra famiglie coloniche

La razza chianina impiegata nel Chianti
La vacca chianina è un animale possente e fiero, che a Siena viene usata per trainare il carroccio in piazza del Campo nel giorno del Palio

La famiglia mezzadrile nel Chianti
La famiglia mezzadrile era formata da più nuclei coniugali riuniti in un gruppo domestico lavorativo solidaristico

Il fabbro
Il fabbro è stato un mestiere largamente diffuso, lentamente sostituito dal lavoro meccanizzato e riscoperto come forma di artigianato