arti visive

La Pieve di San Giovanni Battista a Rosia

La pieve di San Giovanni Battista a Rosia è ricordata nelle fonti a partire dal XIII secolo, ebbe grande importanza in tutto il territorio,

Chiesa di San Fortunato a Vescovado di Murlo

La chiesa di San Fortunato è stata costruita all’inizio dell’VIII decennio del Novecento e consacrata nel 1972

Collegiata dei Santi Simone e Giuda a Radicondoli

La chiesa originaria esisteva già alla metà del dodicesimo secolo, mentre la costruzione attuale si deve a un rifacimento cinquecentesco

Villa di Anqua - Radicondoli

La villa di Anqua, con gli edifici rurali che la circondano e il giardino, si trova alla sommità di una collina a sud-ovest di Radicondoli

Villa di Solaio - Radicondoli

La villa di Solaio si trova nella zona a sud-ovest di Radicondoli. Gli edifici della tenuta hanno origini seicentesche

Villa Lechner a Sovicille

Sul lato sud del borgo di Sovicille, si erge un imponente palazzo settecentesco, precedentemente appartenuto alle famiglie Nuti e Palmieri

Villa di Cetinale - Sovicille

La Villa di Cetinale, a due piani più il mezzanino, si compone di un corpo quadrangolare con due stretti corpi sporgenti sul lato d’ingresso

Santuario della Madonna delle Grazie a Chiusdino

Il Santuario della Madonna delle Grazie si trova a trecento metri dal centro abitato di Chiusdino, uscendo da porta della Baccina

Propositura di San Michele Arcangelo e Reliquiario di San Galgano

Nella parte più antica di Chiusdino si trova la Propositura di San Michele Arcangelo con facciata in pietra, rosone circolare e portale