Il borgo di Pompana - Murlo
Sopra un rilievo collinare situato a nord de La Befa è situato il minuscolo villaggio di Pompana composto da pochi edifici tardomedievali
Pieve di Santa Cecilia o di Crevole - Murlo
La pieve di Crevole, ad aula unica, con copertura a capanna e struttura tipica dell’architettura romanica, presenta un campanile a vela
Pieve di San Fortunato a Murlo
La pieve di San Fortunato è ricordata nel XII secolo, ma la costruzione attuale risale alla fine del Cinquecento
Pieve di Ciciano - Chiusdino
La chiesa fu costruita nel 1619, in seguito all’aumento della popolazione che si registrò in quel periodo a Ciciano
Pieve dei Santi Giusto e Clemente a Casciano di Murlo
La pianta a croce latina, il tetto a capriate e l’aula unica manifestano l’origine romanica della chiesa dei Santi Giusto e Clemente
Palazzi di Radicondoli
I palazzi signorili del centro storico di Radicondoli sono stati costruiti tra il XV e il XIX secolo e sorgono lungo l'asse viario principale
Palazzi di Chiusdino
L’impianto antico del paese risale all’epoca longobarda, alcuni palazzi conservano ancora parte delle murature medievali
La Chiesa di San Michele Arcangelo a Montepertuso - Murlo
Sull’alto di una collina, al limite orientale dell’antico feudo vescovile, si trova la chiesa con ciò che resta del castello di Montepertuso
Monastero agostiniano a Radicondoli
All’interno delle mura di Radicondoli, dal 28 dicembre 1343, sorge un monastero di clausura di suore agostiniane