pratiche

Il pranzo della festa

/
Il pranzo della festa, oltre per le ricorrenze più importanti (Natale, Pasqua, domenica), spesso coincideva anche con l’uccisione del maiale

Non ho più posto

/
Il toccante racconto di Ella, arrivata in Italia dal Perù nel 1998, sulla sua dura esperienza di vita, fino al suo arrivo a Radda in Chianti

I sardi in Toscana

/
Pietro racconta di quando, finita la mezzadria, molti lasciarono le campagne e gran parte dei poderi furono così acquistati dai pastori sardi

La medicina popolare

/
Nelle società agricole erano presenti figure di guaritori con una particolare conoscenza delle piante medicinali per curare diversi malanni

Vin vermiglio

/
Dai racconti dei chiantigiani il “vin vermiglio”, è quello dal colore un po’ annacquato, che si beveva nelle famiglie contadine

Ricette del Chianti

/
Il Chianti è ricco di ricette tradizionali, principalmente legate alla cucina contadina, anche se non mancano quelle della cucina nobiliare

Chiantishire

/
La “contea” del Chianti, comunemente definita in lingua inglese Chiantishire, deve il suo nome al romanzo del britannico John Mortimer

I carbonai nel Chianti

/
Uno dei lavori più diffusi, oggi praticamente scomparso, era quello del carbonaio, che si occupava di produrre il carbone per uso quotidiano

Il corredo della sposa

/
L’uso di preparare il corredo per la sposa e, talvolta, anche per lo sposo, è un pratica antica sopravvissuta fino al recente passato