pratiche

Scuola alfieri e tamburini della Nobile Contrada del Nicchio

/
Fin da bambini i contradaioli si esercitano con tamburo e bandiera, ma solo in pochi riusciranno a figurare nel Corteo Storico

La festa di Santa Lucia

/
Ogni anno, il 13 dicembre, giorno di Santa Lucia, si svolge il mercatino senese dove si possono acquistare le campanine delle contrade

La Sezione Piccoli Chiocciolini

/
In tempi relativamente recenti, “per volontà del Popolo della Chiocciola", il 29 giugno 1933” si costituisce la Sezione Piccoli Chiocciolini

Cucinare le castagne

/
Le varie tipologie di castagne che si possono trovare in Val d'Orcia sono: vecchia, monda, castrone, suggiolo e brigia

Il Mangano sotto le volte di San Giacomo

/
Il mangano era una grossa macchina che donava a tessuti già lavorati, un effetto di marezzatura e maggior raffinatezza

La Compagnia Pier Pettinaio

/
Nel 2012 si è costituta fra la comunità civettina la Compagnia di Pier Pettinaio con finalità di aggregazione e solidarietà tra contradaioli

Il battesimo contradaiolo nella Chiocciola

/
Il battesimo contradaiolo è un rito laico che sancisce l’ingresso nella vita della contrada. Il primo fu tenuto l’11 settembre 1949

Il banchetto della Chiocciola

/
La Chiocciola organizza il “banchetto di chiusura dell’anno contradaiolo” ogni anno la terza domenica d’ottobre

La fine della mezzadria

/
Gli anni del boom economico e della ricostruzione, nella seconda metà degli anni Cinquanta, decretano la fine della mezzadria