
Il Padule di Rosia e Orgia
La Piana di Rosia o Padule è un bacino lacustre ad ovest dell’abitato di Rosia e di Orgia. Si presenta come una vasta depressione allungata

Il fiume Merse a Brenna
Il Merse, prima del boom economico, è stato una risorsa per i giovani per passare insieme una giornata di festa, in alternativa al mare

Il fiume Cecina e i suoi affluenti
Il fiume Cecina è il bacino fluviale più importante del territorio di Radicondoli e rappresenta una risorsa idrica fondamentale

I percorsi del Museo del Bosco di Orgia
Il Museo etnografico del Bosco è stato realizzato ad Orgia nel 1993, collocato ai margini di un’area boschiva, ampia e disomogenea

Geotermia e centrale geotermica di Pianacce - Radicondoli
La prima utilizzazione dell'energia geotermica per la produzione di energia elettrica avvenne il 4 luglio 1904 ad opera di Piero Ginori Conti

Comunità del cibo a Radicondoli
La Comunità del cibo nasce ufficialmente nel 2009, ma il processo di incubazione è stato molto più lungo e articolato

Brenna e i mulini fortificati della Repubblica di Siena
I primi mulini sul Merse furono costruiti nel 1224 in seguito ad un accordo tra i frati Vallombrosani di Torri e la Repubblica senese

Bagni di Macereto - Murlo
Si ritiene che il Bagno di Macereto esisteva già in periodo romano, poiché sono state ritrovate medaglie del III sec. d. C.

Acque termali delle Galleraie
Le Terme delle Galleraie, nei pressi di Radicondoli, sono immerse in un paesaggio di rara bellezza, circondate da rigogliosi boschi