Un territorio con il mare dentro
0 Commenti
/
L'acqua è, per l'Onda, il passato, il presente ed il futuro insieme a Siena, una città che è stata in età protostorica in riva al mare
Pozzolungo e la riserva del Farma a Iesa
Pozzolungo fa parte della riserva naturale del Farma e si trova sulla strada che da Lama, direzione Solaia, porta a Quarciglioni
Diga di Laghipaolo
La diga, ancora visibile circa a metà del corso del fosso Rifregaio, fu probabilmente costruita in epoca medievale
Riserva naturale dell'Alto Merse
La riserva comprende grandi cerreti, boschi di roveri e castagneti, in larga parte di proprietà del demanio
Il Parco dei Mulini a Bagno Vignoni
La costituzione di un polo molitorio a Bagno Vignoni è collegato allo sfruttamento della locale sorgente termale, dalla portata costante
La Buca del Beato a Monticchiello
La grotta è situata a circa 1 Km in linea d’aria a nord di Monticchiello sulla sponda destra del torrente Tresa, affluente del fiume Orcia
La Posta Medicea di Radicofani
La Villa Medicea detta la Posta sorge ai piedi dell'imponente rocca di Radicofani, lungo la Via Francigena, poi diventata Cassia
La bonifica della Val di Chiana
Gli Etruschi attuarono i primi interventi di regolamentazione del regime idraulico della zona, per rendere coltivabili i terreni
Le sorgenti termali di Rapolano Terme
Le acque termali di Rapolano rientrano tra le acque omeotermali con temperature comprese tra i 30°C e i 40°C