Il corso del fiume Elsa e la vegetazione riparia
0 Commenti
/
Vicino all’abitato di Molli, nella Montagnola Senese, si trova un piccolo laghetto con le ninfee da sempre indicato come la sorgente dell’Elsa
Il borgo di Cinciano - Poggibonsi
Cinciano, un piccolo e grazioso borgo su una collina che domina la valle dell’Elsa tra Poggibonsi e Barberino
Riserva Naturale di Castelvecchio in Val d'Elsa
La Riserva Naturale di Castelvecchio si trova nel territorio della Val d’Elsa, su un’area collinare a ovest del comune di San Gimignano
Fonte Vetriana - Sarteano
Fonte Vetriana è una piccolissima frazione di Sarteano posta lungo la via che conduce alla vetta del Monte Cetona
Foresta di Berignone in Val d'Elsa
La foresta di Berignone dal punto di vista amministrativo ricade nel comune di Volterra; geograficamente si trova nel comune di Casole d’Elsa
“Monteriggioni in Arme” e camminamenti sulle mura
Il borgo fortificato di Monteriggioni fu costruito tra il 1213 e il 1219, dai Senesi, come avamposto difensivo dalle scorrerie dei Fiorentini
La cava di Montegrossi - Gaiole in Chianti
La cava di Montegrossi si trova sui Monti del Chianti lungo la dorsale Chianti-Cetona, porzione emergente di struttura appenninica
Il galestro e l’alberese nel Chianti
Sui suoli derivati dalla disgregazione del galestro si coltivano vigneti he danno origine al vino prende il suo nome
L'area termale delle Caldane a Colle di Val d'Elsa
L’area delle Caldane sorge nelle vicinanze dell'antica Aelsa, ricordata fra le stationes dove nel 990 d.C.