aspetti geologici

Bagni di Macereto - Murlo

Si ritiene che il Bagno di Macereto esisteva già in periodo romano, poiché sono state ritrovate medaglie del III sec. d. C.

Acque termali delle Galleraie

Le Terme delle Galleraie, nei pressi di Radicondoli, sono immerse in un paesaggio di rara bellezza, circondate da rigogliosi boschi

Pozzolungo e la riserva del Farma a Iesa

/
Pozzolungo fa parte della riserva naturale del Farma e si trova sulla strada che da Lama, direzione Solaia, porta a Quarciglioni

La Buca del Beato a Monticchiello

/
La grotta è situata a circa 1 Km in linea d’aria a nord di Monticchiello sulla sponda destra del torrente Tresa, affluente del fiume Orcia

La Riserva Naturale di Lucciola Bella - Pienza

/
La Riserva, situata a sud-est della cittadina di Pienza, lungo la strada che dalla Val d’Orcia porta a Chianciano Terme

Sasso della civetta e sedia del diavolo al Vivo d'Orcia

/
I massi espulsi durante le eruzioni vulcaniche del Monte Amiata nel veloce raffreddamento hanno assunto forme del tutto spettacolari

La bonifica della Val di Chiana

/
Gli Etruschi attuarono i primi interventi di regolamentazione del regime idraulico della zona, per rendere coltivabili i terreni

Paleosuoli con fragipan e plintite della Montagnola Senese

/
Con il termine paleosuolo si intende un suolo di origine molto antica, evoluto in condizioni di clima e vegetazione diverse dalle attuali

Il colore delle crete

/
Il colore delle Crete senesi è senza dubbio una delle caratteristiche che più saltano all’occhio di chi si trovi a percorrere questa terra