pittura e scultura

La Congrega degli Artisti

/
La Congrega degli artisti, fondata nel XVII secolo presso il Convento dei Gesuiti di San Vigilio, era composta da artigiani

Drappellone del Luglio 1919, il Leocorno vince il Palio della Pace

/
Il Palio del 2 luglio 1919 viene definito Palio della Pace, perché fu corso nei giorni successivi alla firma per la fine della Grande Guerra

Il “Policarpo Bandini”, asilo e laboratorio di arte e storia ondaiola

/
La Scuola dell’Infanzia “Policarpo Bandini”, che deve il suo nome al fondatore, era rivolta gratuitamente ai bambini delle classi povere

I tabernacoli del territorio dell'Oca

/
I tabernacoli presenti nel territorio della Nobile Contrada dell’Oca sono databili in un arco cronologico che va dal 1807 al 1990

Palazzo del Podestà di Radda in Chianti

/
Sulla facciata principale sono murati numerosi stemmi dei vari podestà che si sono avvicendati nel corso del tempo

Cappella di San Giuseppe a Pian d’Albola - Radda in Chianti

/
Progettata per uso privato della famiglia Samminiati, la cappella fu edificata su un preesistente edificio fra 1725 e 1739

Villa Bianchi Bandinelli a Geggiano

/
L'edificio originario fu trasformato in villa intorno al 1768, in occasione del matrimonio di Domenico Bianchi Bandinelli con Cecilia Chigi

Villa Chigi Saracini a Castelnuovo Berardenga

/
La villa fu edificata prima del 1825 da Galgano di Marcantonio Saracini, abbattendo parte della cinta muraria di Castelnuovo Berardenga

Pieve di San Vincenti - Gaiole in Chianti

/
Le prime notizie risalgono al VII secolo, ma i documenti ci informano che la chiesa è divenuta con certezza sede di plebania nel 715